Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] e il male). La distinzione tra il Dio dei giudei e il Dio fatto conoscere da Gesù nell’uomo Gesù. Dopo la risurrezione e l’ascensione, continua la quanto agli ultimi anni di Ario, il quale sarebbe morto solo poco tempo dopo il rientro dall’esilio e ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] Nel concetto apocalittico la morte seconda è la estrema condanna, la quale dopo la risurrezione de' corpi, deve , dopo di che la misera giostra ricomincerà, fino alla fine dei giorni, cioè fino al gran giudizio, quando il tormento assumerà la ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] sia del " limbus Patrum " che del " limbus puerorum ", cioè sia degli Ebrei giusti prima della risurrezione di Cristo che dei bambini morti prima del battesimo. Però si avrebbe un'ulteriore distinzione, una suddivisione fra le due categorie: " limbus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute sulla Trinita, Ario e il concilio di Nicea
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso al dibattito teologico [...] Cielo e assiso alla destra del Padre, donde viene a giudicare i vivi e i morti, e nello Spirito Santo, la Santa Chiesa, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna”.
Una tappa fondamentale nel processo di formazione della ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...