Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a fondamento della Chiesa: "Tale professione sfugge ai vincoli stessi della morte. Si tratta infatti di una voce che è voce di vita, libri dei profeti e i salmi; negano la nascita di Cristo nella carne, e la realtà della passione e della risurrezione, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] gli eletti, i reprobi e la Risurrezione della carne, il tutto tra foglie da Pisa a O. (Mus. dell'Opera del Duomo); dei due angeli, lavorati nel cantiere umbro, almeno uno è tra Perugia e Spello. In seguito alla morte di Cola (1401), Andrea di Giovanni ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] "Il battesimo rappresenta la morte e la sepoltura, la vita e la risurrezione [...] Quando immergiamo la testa tenore di bicarbonato è superiore a 200 mg/l; solfata, se il tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l; clorurata, se il tenore di cloruro ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] . che i gesuiti, dei quali aveva auspicato in lettere private l'espulsione, fossero "morti politicamente", pur continuando a laicale e civile […] il principio ideale della risurrezione italica"), era la politica ecclesiastica inaugurata dalle leggi ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] e la disposizione delle cappelle radiali è tale da non lasciare spazi morti tra l'una e l'altra, in modo che l'effetto dei capitelli, conservati a Tolosa (Mus. des Augustins), sui quali illustrarono gli episodi della Passione e della Risurrezione ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] morte di Vittorio Emanuele II spinse l'I. a scrivere per L'Italia degli Italiani due articoli di fondo, Vittorio Emanuele e Fattori della risurrezione regione (era ancora vivo in lui il ricordo dei 165 morti per colera a Barletta nel 1886) come mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] Nuovo Testamento: la Natività, la Passione, la Risurrezione, la Pentecoste. Assai fedele al dettato biblico e consistenza effimera dei beni terreni. Alcuni studiosi hanno assegnato a Castellani anche la diffusissima “Canzona de’ morti” Dolor pianto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] occidentale quanto a ricchezza e varietà. La recente risurrezione dell'irlandese come lingua parlata ha messo in luce . Dinneen, 1903), David O' Bruadair, morto nel 1698 (ed. Mac Erlean, 1910-1917). "Ultimo dei bardi" è detto Turlogh O' Carolan, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] una controversia in merito al periodo intermedio tra la morte e la risurrezione. Un vasto movimento di pensiero si è affermato nel da molti teologi protestanti e fra questi Bonhoeffer è uno dei più radicali. Egli accetta da K. Barth la distinzione ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] nulla, egli segue la marcia inevitabile dei fatti che si svolgono dinnanzi ai suoi peccato che si svolge in un ambiente popolano. Nella Morte di Ivan Il′ič invece, T. pone di è concentrato esclusivamente in questa "risurrezione" e non vi sono in esso ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...