EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo di Cristo; e ancora le Tentazioni, la Samaritana al pozzo, la Guarigione del cieco nato, la RisurrezionediLazzaro, la Trasfigurazione; inoltre l'Entrata in Gerusalemme, l'Ultima Cena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] , l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo, la Guarigione del cieco, la Guarigione dell'indemoniata, la RisurrezionediLazzaro, l'Entrata a Gerusalemme, l'Ultima Cena, la Crocifissione, la Discesa al limbo e le Pie donne al ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] con l'aggiunta delle Pie donne al sepolcro e la collocazione fuori sequenza della RisurrezionediLazzaro (De Wald, 1942).In realtà risulta difficile stabilire la priorità di un medium artistico nella creazione del ciclo delle f. liturgiche; più che ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] verso sinistra, rappresenta l'esatta continuazione della linea del suolo che nell'adiacente formella con la RisurrezionediLazzaro ascende verso destra, secondo uno schema che venne in seguito ripreso da Giotto negli affreschi della cappella ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] , ritorno dall' Egitto); 3-4) il manifestarsi di Cristo come Messia e la sua vita pubblica (battesimo, tentazione e trasfigurazione di Cristo, pentimento di Maria Maddalena, risurrezionediLazzaro, entrata in Gerusalemme, cacciata dei mercanti dal ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Symon si leggeva sulla Guarigione del paralitico e sulla RisurrezionediLazzaro e tornava poi nella Presentazione al Tempio (tuttora a Mezzaratta) insieme a quella di uno Jacobus; alla mano di S. spettano anche la frammentaria Fuga in Egitto, la ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] egizi, l'uno proveniente da Achmin con Daniele e Tecla tra coppie di leoni (già a Berlino, ora perduto; Wulff, 1909, nr. 288), l'altro da Antinupoli con la RisurrezionediLazzaro, la Guarigione del cieco e un cavaliere orante (Cairo, Coptic Mus). In ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] susseguivano creando un fregio continuo, alcuni episodi tratti dal ciclo della Vita pubblica di Cristo (Guarigione del cieco, RisurrezionediLazzaro, Nozze di Cana, Tentazioni ed Entrata in Gerusalemme). Allo stesso livello, ma nel settore orientale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] 1987, p. 40).Nel complesso la critica ha ravvisato la mano di G. a San Gimignano nei riquadri con la RisurrezionediLazzaro e l'Entrata in Gerusalemme e al fianco di Barna nella redazione delle lunette, dell'Orazione nell'orto e della Crocifissione ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] mentre alla c.109v giace sulla schiena, sovrastato dalla mandorla in cui sta il Cristo; nelle rappresentazioni della RisurrezionediLazzaro è raffigurato mentre stringe a sé le anime che vorrebbero sfuggire al suo abbraccio (Monte Athos, monastero ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...