UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ). Relati a tale fioritura tipologica risultano infine l'adozione di temi figurativi a soggetto cristologico (Ultima Cena, Passione, Risurrezione) e il ricorso a virtuosismi tecnico-esecutivi e ornamentali consoni al rilievo di tale vaso sacro.Per la ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] si dà una interpretazione mistica - simboleggerebbe infatti il Calvario, in quanto luogo della crocifissione, della sepoltura e della risurrezione di Cristo e nello stesso tempo l'arca dell'Antico Testamento in cui erano racchiuse le reliquie -, il ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] susseguivano creando un fregio continuo, alcuni episodi tratti dal ciclo della Vita pubblica di Cristo (Guarigione del cieco, Risurrezione di Lazzaro, Nozze di Cana, Tentazioni ed Entrata in Gerusalemme). Allo stesso livello, ma nel settore orientale ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] trovate nelle necropoli; si potrebbe anche pensare quindi che le scene volessero simbolicamente figurare la risurrezione, ma l'ipotesi non è ancora sufficientemente dimostrata.
Monumenti considerati. - Numerosi elenchi delle rappresentazioni figurate ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cinto da un lungo lóros, tempestato di pietre preziose, alludente al lenzuolo funebre e simboleggiante la morte e la risurrezione di Cristo (Underwood, 1960; Underwood, Hawkins, 1961). Se l'impostazione della figura nei suoi connotati di monumentale ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] architrave attuale è moderno, ma al Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny sono conservati due frammenti della Risurrezione dei morti, che vi figurava originariamente; al di sopra sono rappresentate la Pesa delle anime e la Separazione degli eletti ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] due ordini nei bracci nord e sud della croce (Natività della Vergine, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio, Risurrezione di Lazzaro, Entrata in Gerusalemme, Crocifissione, Discesa al limbo, Incredulità di Tommaso) a quelle poste nelle trombe ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] è spiegabile soltanto in base alla concezione del fons vitae, in cui sono strettamente legati battesimo, morte e risurrezione.Nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Oosterbeek presso Arnhem (Paesi Bassi), dipendente dall'abbazia di Werden ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] da un senso nuovo del movimento introducendo inoltre in modo innovativo l'idea di un ciclo dedicato alla Passione e Risurrezione di Cristo. Verso il 1180 il complesso era terminato con la sala capitolare abbellita da un portale ornato da re ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] di un orologio di questo tipo, con un gallo che cantava le ore, mentre apparivano secondo i diversi giorni la Risurrezione di Cristo, la Vergine e santi locali. Più d'un dispositivo analogo possedeva anche la cattedrale di Strasburgo: l'orologio ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...
risurrezionista
s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata a Parigi nel 1836 da tre emigrati...