Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] europeo per la ricerca sul cervello, nato da un'idea del premio Nobel RitaLeviMontalcini e a cui partecipano la Fondazione Santa Lucia, il CNR e l'EBRI (European brain research institute). Il CERC sarà finalizzato allo studio di terapie per le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] nel sistema nervoso
La morte cellulare nel sistema nervoso è stata identificata da quasi un secolo. Nel 1949 RitaLevi-Montalcini dimostrò che nell'embrione di pollo un notevole numero di neuroni andava incontro a morte durante lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] o collaboratori non omogenei al fascismo è lungo. Da Giorgio Levi Della Vida a Guido Calogero, da Nello Rosselli a Rodolfo Mondolfo Nobel 1986 per la medicina o la fisiologia RitaLevi-Montalcini. Dal 1998 le è subentrato Francesco Paolo Casavola ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] nel sistema nervoso
La morte cellulare nel sistema nervoso è stata identificata da quasi un secolo. Nel 1949 RitaLevi-Montalcini dimostrò che nell'embrione di pollo un notevole numero di neuroni andava incontro a morte durante lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] è essenziale per la sopravvivenza del neurone presinaptico. Come dimostrato per la prima volta da Victor Hamburger e RitaLevi-Montalcini, i target dei neuroni in via di sviluppo rilasciano piccole quantità di fattori di crescita (ipotesi del fattore ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] i disturbi dell’umore.
NGF e stress psicosociale
Il principale rappresentante delle neurotrofine è l’NGF, identificato da RitaLeviMontalcini negli anni Cinquanta del 20° sec. quale sostanza rilasciata dal tessuto bersaglio e in grado di regolare ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello è l’organo del corpo umano che si è contraddistinto durante l’evoluzione della specie per il tasso di accrescimento e aumento di complessità senza dubbio [...] un programma di autoeliminazione, presente nel proprio genoma. Questo processo, scoperto diversi decenni orsono da RitaLeviMontalcini, a partire dalla fine del 20° sec. è stato descritto nelle sue componenti genetico-molecolari. Etichettato ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] di eliminazione dovrebbe essere retrodatata di alcuni decenni prima, ed è in larga parte attribuibile a RitaLevi-Montalcini e a Giuseppe Levi.
Apoptosi e sviluppo di un organismo
Lo sviluppo e il mantenimento di un sistema biologico multicellulare ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] e del fare riservati all'uomo, le donne hanno dimostrato di non essere diverse, né inferiori: Maria Curie e RitaLevi-Montalcini, Giovanna d'Arco ed Elisabetta I sono le eccezioni che potrebbero diventare la regola. Spesso si tende a considerare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] cellulare su cui opererà la ricerca endocrinologica, ma anche la biologia cellulare. Tra il 1948 e il 1952 RitaLeviMontalcini ipotizza e dimostra l’esistenza in alcuni tumori di un fattore biochimico in grado di stimolare la crescita dei ...
Leggi Tutto
criocongelato
(crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone su 25) sarebbe invece contraria all’uso...