Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] nel sistema nervoso
La morte cellulare nel sistema nervoso è stata identificata da quasi un secolo. Nel 1949 RitaLevi-Montalcini dimostrò che nell'embrione di pollo un notevole numero di neuroni andava incontro a morte durante lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] elementari.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Stanley Cohen, USA, Vanderbilt University, Nashville, Tennessee, e RitaLevi-Montalcini, USA (Italia), Istituto di biologia cellulare del CNR, Roma, per le scoperte dei fattori di crescita.
Medaglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] , vita e avventura. Un’autobiografia, Milano 1989.
D. Ribatti, Tre compagni di studi. Gli anni torinesi di Renato Dulbecco, RitaLeviMontalcini e Salvador Luria, «Rivista di storia della medicina», 1993, 3, 2, pp. 43-53.
G. Gemelli, Epsilon effects ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] sangue del cordone ombelicale.
Unipotenti possono generare solamente un tipo di cellula specializzata.
Un’intuizione di RitaLevi-MontalciniRitaLevi-Montalcini (n. Torino, 1909) è stata fra i primi biologi al mondo a ipotizzare l’esistenza delle ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] . L’individuazione del primo fattore di crescita, denominato NGF (Nerve growth factor), si deve al lavoro pionieristico di RitaLevi-Montalcini, che nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, alla quale si unì Stanley ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] lui per breve tempo, il virologo romano G. Rita, che lo introdusse allo studio dei batteriofagi.
L' di genetica. Storia di un naturalista, Luino 1981, passim; R. Levi-Montalcini, Elogio dell'imperfezione, Milano 1987, ad ind.; R. Dulbecco, Scienza ...
Leggi Tutto
criocongelato
(crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone su 25) sarebbe invece contraria all’uso...