Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] però si tende ad inserire nelle carte difase anche informazioni relative alle modalità di raccolta dei dati: ad esempio, la delle immagini satellitari. Questo ritardo non dipende tanto da problemi creati dal basso livello di definizione (in quanto, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] in quanto organismi urbanistici, che avviene con un ritardodi circa un secolo rispetto al versante meridionale della regione ininterrotta dal V sec. a.C., ma anche una fasedi ristrutturazione edilizia databile alla metà del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] il significato termo-barico dagli equilibri difase e dalle calibrazioni fornite dalla di Benioff; ne consegue che il magmatismo di arco si manifesta sempre con un certo ritardo rispetto all'inizio del processo di subduzione. I principali sistemi di ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] unità della flotta rimasero in genere dei membri del patriziato. La fase successiva al 1630, e cioè il novantennio trattato qui, come 110).
Insomma, in mancanza di adeguato finanziamento pubblico o per il ritardodi esso, il sopracomito patrizio non ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] «Studium», 1950, 10, p. 573).
Uno dei punti di forza dell’UNESCO, nella fase d’avvio, fu invece il convinto sostegno che larga parte l’utilità di un approccio interregionale al problema del ritardodi sviluppo, declinato nella chiave di una ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Demetrio si affermi anche ad Alessandria, con un certo ritardo rispetto a tante altre zone del Mediterraneo, la forma rispetto sia alla lingua egiziana difase demotica (la quale, soprattutto nella produzione di alto livello, tende a evitare ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] nel 1966 – avrebbe segnato, fin nella memoria collettiva, il passaggio difase tra un ‘prima’ contadino e un ‘dopo’ industriale.
+Nel tracollo della GECONF di Castelfranco e della Sanremo di Caerano San Marco è solo ritardato dall’intervento della ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] una forma meno congeniale alla modernità, usa una valutazione difase sintetica e forte, che fa riflettere: «Nelle aziende, di nuova cultura popolare, e a trattarli con attenzione alla complessità.
Un coacervo indigesto?
Con molto ritardo emerge ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] per la pubblicazione di cataloghi di materiale, l'Italia, eccezion fatta per la Cisalpina, è in ritardo: di grande importanza sarebbe, cinese, infatti, sembra non aver conosciuto una fasedi lavorazione del metallo per martellatura. Il vaso rituale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] un ritardo della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò invece un ritardodi marea di quasi IIII puncti di un segno, vale a dire di quasi 48 minuti, giustificando questo ritardo nell'arco di un periodo di due ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...