La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] un vero e proprio ritardo in molti settori di ricerca negli anni Cinquanta.
Dal punto di vista teorico gli sviluppi utili anche per altri tipi di transizione difase, quali la fusione di un solido, la creazione di una struttura ordinaria in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] di scambio e molte erano in ritardo nell’installazione di impianti di regolazione automatica nei punti di il percorso storico di ciascuna esperienza per comprendere le forme di ‘chiusura’ e i cambi difase.
I cambiamenti difase, in Italia, mostrano ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] veloce e il ritardodi quella più lenta. Ne derivano interessanti applicazioni, tra cui sono di valore geodinamico quelle complessivamente i cambiamenti della composizione chimica e difase (mineralogica e di stato) che si realizzano al suo interno ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] lo schermo contro il calore, che li protegge nella fasedi rientro nell'atmosfera.
A soli quattro anni dal lancio Sessanta. Dopo un ritardodi oltre un anno, dovuto a un tragico incendio verificatosi il 27 gennaio 1967 a bordo di una navicella Apollo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] seppure vi si rilevi nell’avvio dell’autonomia disciplinare un ritardodi almeno due decenni. Infatti il contesto sociale, culturale e fase del suo percorso scientifico e professionale a quello stesso movimento (era stato collaboratore di Basaglia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] humaines (1822) denominò 'ritardodi sviluppo'. Esso consentiva di spiegare la genesi delle mostruosità suo ingresso nel mondo dei viventi. L'ovulo rimandava alla fase unicellulare nucleata, la morula a quella pluricellulare dei 'protozoi' ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] ss. A titolo di esempio, all’atto del cambio di Governo risultavano ancora in fasedi emanazione i provvedimenti previsti ritardodi cinque anni rispetto al già lungo periodo di dieci anni), ragionevolmente accorciando con l’occasione il periodo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] industria lombarda entrò in una fasedi grande slancio e si cominciò a sentire l’esigenza di organizzare manifestazioni specializzate. Nel avvertivano acutamente il ritardodi fronte agli altri Paesi sviluppati, e l’urgenza di cogliere ogni occasione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] come protagonista dell'internazionalizzazione dei sistemi produttivi, motore e diffusore di conoscenze, tecnologie e cultura di mercato nei paesi in ritardodi sviluppo. IDE ed esportazioni si autoalimentano in un circolo potenzialmente virtuoso ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] da pochi cicli ottici, con fase assoluta stabile, porta a un processo di ionizzazione degli stati di shake-up, con conseguente formazione di ioni Ne2+. Misurando l’evoluzione del numero di ioni Ne2+ in funzione del ritardo temporale fra l’impulso ad ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...