Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] di procedere verso la soluzione cercata.
Rappresentare il progetto ha anche il significato di ‘traduzione’, difasedi interagire con l’ambiente virtuale stesso, senza percepire alcun ritardo (o perlomeno non un ritardo significativo) fra l’input di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nuovi indirizzi della politica economica nazionale produce in questa fase i risultati migliori.
Il Federalismo e le nuove esigenze ' è priva di senso - per recuperare prima il ritardodi decenni accumulato dalle infrastrutture di base. E occorre ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] a.C. ca.) corrisponde agli orizzonti Namazga III del Turkmenistan meridionale e, in senso lato, alla fase mesopotamica di Gemdet Nasr, forse con un ritardodi uno o due secoli. Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima età del Bronzo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] suo libro fu ceduto dopo la sua morte. Tuttavia, la ricerca di Li non fu organizzata né finanziata come progetto governativo; i limiti delle risorse disponibili imposero un ritardodi 15 anni nella pubblicazione della farmacopea e quando Li morì, nel ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] a questa fascia di pazienti. Se è comprensibile la difficoltà con cui un genitore può accettare che il proprio figlio sia definito un malato inguaribile o in fase terminale, non è altresì giustificabile la resistenza e il ritardo con cui le ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] prima di 1,5 m.a., dei più antichi tecnocomplessi acheuleani tipo Konso Gardula. In una seconda fase, intorno a poco più di 1 tuttora non evidenti, l'Acheuleano europeo mostra dunque un ritardodi poco meno di 1 m.a. rispetto a quello africano e ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] investito l'altopiano iranico con un ritardodi circa 1000 anni. Pecore e di Marv Dasht il Calcolitico antico prende il nome di "fasedi Shamshabad", dall'omonimo sito (5500-4800 a.C.); seguono le fasi di Bakun (4800-3900 a.C., Calcolitico medio) e di ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] diverse (per es., da quella molecolare del cambiamento difase dell’acqua durante il suo ciclo nel trasferimento mutuo anche a parametri di modulazione nel tempo, quali curve g(t) che siano in grado di descrivere il ritardo tra emissione e ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...]
L'importanza del decentramento difase è stata recentemente sottolineata anche in riferimento al processo di internazionalizzazione delle imprese italiane. di problemi diritardo tecnologico nel comparto delle piccole imprese italiane sono indizi di ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] teoria effettiva per le forze nucleari. Un ruolo importante in questa fase del suo sviluppo è stato giocato alla fine degli anni Sessanta di La Palma, alle Canarie, mostra proprio un ritardodi questo genere; anche se l’effetto non sembra essere di ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...