LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] una cessazione generale delle ostilità e ritardòdi altri tre anni la presa di Sarzana.
A meno di un anno dall'arrivo del minutario della legazione napoletana, 1485-87, in fasedi pubblicazione); II.V.19 (raccolta di lettere, 1485-87); II.V.20 ( ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] manuale di medicina scritto in latino dal padre). Dopo un ritardodi qualche anno, dovuto forse alla ricerca di appoggi, il che testimonia il raggiungimento di un certo prestigio intellettuale – nella seconda fase del dibattito accesosi intorno alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] (De progenie, pp. 183 s.). Il passo sintetizza la fase del distacco, accentuando l'episodio dell'espediente ultimo della fuga, ma copulata" (cfr. Folena, 1985, p. 398). Il ritardodi tanti anni nel dar seguito alla sua aspirazione è anticipato nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] si recava "a' piedi di Nostro Signore" a ringraziarlo della "protettione" accordatagli.
Ha così inizio la seconda fase dell'esistenza del C., adversus anonymos duos..., uscite a Colonia, con ritardodi almeno due anni in seguito a smarrimento del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] sostanza, eventualmente in varie fasi; per le sue transizioni difase: v. fasi termodinamiche: II 545 a. ◆ di autoorganizzazione e di formazione di strutture. ◆ [INF] S. concorrente centralizzato: v. sistemi operativi: V 308 e. ◆ [ELT] S. con ritardo ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] fase particolarmente delicata.
Anche sul mondo editoriale già si proiettavano, dopo gli anni del "miracolo economico", le ombre di una si pronunciasse; ma nel ritardodi un'apposita legge, decise infine nel corso del 1981 di rompere gli indugi dando ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] apparato industriale e alcuni di essi cominciavano a entrare nella fase dello sviluppo postindustriale. ritardodi altri Paesi privi di risorse minerarie e in particolare di carbone. Tuttavia il fatto che Paesi europei anche cospicuamente dotati di ...
Leggi Tutto
disprassia verbale
Disturbo del sistema nervoso centrale che comporta difficoltà di programmazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dei suoni, difficoltà di articolarli insieme e [...] e dei vocalizzi tipici per l’età; ritardodi comparsa delle prime parole, che vengono fase tecniche per visualizzare i movimenti articolatori, come l’uso di immagini o gesti. L’utilizzo di questi supporti rinforza i processi di memorizzazione e di ...
Leggi Tutto
quadratore
quadratóre [Der. di quadratura] [ELT] Dispositivo che introduce una variazione di π/2 rad in anticipo o in ritardo nella fasedi una grandezza alternata che sia applicata al suo ingresso; [...] nel caso di grandezze elettriche è per lo più costituito da un'opportuna rete a doppio bipolo. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Tracia (Hoca Çeşme). Nuove ricerche sono in corso per la fase neolitica di Çatal Hüyük. In Cilicia, a Mersin-Yumuktepe sono iniziati nuovi di rappresentare la figura umana, l'atteggiamento negativo degli ambienti religiosi fanatici nonché il ritardo ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...