(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] da gravi ritardi mentali. Il mericismo può essere presente, anche se di rado, in casi di anoressia nervosa e di bulimia nervosa fase i genitori ha poche probabilità di successo, soprattutto se la paziente è giovanissima; una terapia che manchi di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] intensità dell'interesse pubblico, il ritardo implica l'applicazione di determinate sanzioni a carico dei soggetti fase con saggi piuttosto modesti per poi subire in una seconda fase rapidi aumenti. Di contro una campagna pubblicitaria a favore di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] resa difficile dal ritardo con il quale è stata concepita e messa in atto, ritardo che ha inesorabilmente creazione di una commissione di studio presso il ministero dei LL. PP. per una nuova legge urbanistica, attualmente in fasedi preparazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di vecchi e nuovi problemi, provocati sia dall'ampiezza e profondità del processo di riforma, sia dai ritardi e e nel 2005 una fase complessivamente positiva. La nuova dirigenza iniziò a mettere in atto la nuova strategia di sviluppo, finalizzata a ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] ruolo di spicco.
Si usa dividere il processo di scoperta di un farmaco in una fasedi ricerca, a carattere più esplorativo, e in una fasedi sviluppo lo sviluppo di tecniche sintetiche, analitiche e valutative adeguate.
Ora questo ritardo è stato ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le operazioni, assediando la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto tutti gli strati della popolazione.
Il liberalismo, giunto in ritardo in Russia, senza una tradizione e senza un ceto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] negli anni Venti del 20° secolo, introducendo con notevole ritardo, anche rispetto agli altri paesi dell'Africa, la stampa e lo scambio epistolare tra Reimann e Wolf, che copre una fasedi comune crisi individuale dal 1964 al 1973 (Sei gegrüsst und ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] svantaggiosa, abbandonando i Lombardi al loro destino.
Gli avvenimenti di Germania ritardano ancora la lotta contro i Comuni, ai quali il nobiltà. Cosl fu nel 1347, nella prima fase del moto di Cola di Rienzo, prima che questi, avocando al popolo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 26 maggio). I fascisti si astennero dalla seduta reale.
Cominciò così la fase parlamentare del fascismo. Da allora esso ebbe un'altra e più alta piuttosto ad anticipare che a ritardare. Vi fu qualche esitazione di taluni degl'intervenuti, come l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] mi o mi ♭, che diviene il 6°. In tale fasedi sviluppo si forma intanto un patrimonio quasi inesauribile di canti e danze d'ogni sorta e d'ogni tono dell'evoluzione europea, provocarono con un certo ritardo dei movimenti nazionali anche in seno alle ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...