STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] fase si estrae un sotto-campione dagli n elementi selezionati nella prima fase. Questa seconda fase tempo intercorrente, k, tra Xt e Xt + k.
Il coefficiente di autocorrelazione diritardo k è dato da e l'insieme dei coefficienti {ϱk} è detto ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] primi passi nel mondo del cinema e appare in ritardo rispetto ad altri paesi dell'Africa. Nonostante abbia la produzione non riesce, negli anni Ottanta, a superare una lunga fasedi stagnazione. Tra i pochi registi in attività si ricordano P. Rivera, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e, nelle linee delle anfidromie, i numeri arabi, rappresentano il ritardo, in ore, dell'alta marea, alle sizigie, rispetto al passaggio potenza mercantile marinara, si ebbe una luminosa fasedi vita e di storia mediterranea, nella quale il gran mare ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] La ragione di questa marcia irresistibile verso l'avanti è che il potenziale d'azione lascia dietro sé una fibra in fase refrattaria, monosinaptico, soprattutto perché ogni sinapsi comporta un ritardo sinaptico dell'ordine di 0,6-0,8 msec.
I muscoli ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] è giunto nel 1991, più di mezzo secolo dopo la pubblicazione dell'articolo del 1937. Questo ritardo non è stato probabilmente casuale, ma già altre sono allo studio o in fasedi progettazione e di parziale avviamento, come Internet 2, voluta dal ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ruolo fondamentale nel panorama nazionale, anche se soffre diritardi strutturali non indifferenti: la S. possiede le più solo un ricordo. Il settore zootecnico ha attraversato una fasedi notevole sviluppo nell'ultimo trentennio (il numero dei bovini ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] forma di disoccupazione dichiarata e rilevata; le cadute dei tassi di partecipazione e di occupazione indicherebbero infatti ritardi e tuttavia ricordare il pesante impatto della più recente fasedi recessione (1992-95), che ha eliminato nel ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] con cui tale fase viene gestita da chi regola l'accoglienza rivela la misura di civiltà di un paese, se in grado di conciliare l' sia stato richiesto il permesso di soggiorno nel termine previsto, salvo che il ritardo sia dipeso da forza maggiore ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] sostiene, in questo modo si accresce l'instabilità del sistema invece di diminuirla. Infatti le misure di carattere monetario normalmente producono i loro effetti con notevole ritardo, per cui spesso le restrizioni divengono efficaci quando l'i. è ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di tecniche produttive risparmiatrici di fattori e, ultimamente, anche di quelle più rispettose dell'ambiente. Esaurita, come si è detto, la fasedi spinta verso maggiori quantità diritardato nel tempo l'avvio di un'efficace politica di riequilibrio ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...