Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] età fertile è interessato allo screening della mutazione associata al ritardo mentale legato all'X, che interessa circa una ogni di genoma ed essere applicata a bassi costi ad ampie fasce di popolazione.
È perciò necessario prepararsi a questa fasedi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 'Italia. Nell'insieme, l'E. appare in una fasedi declino demografico frenato dai flussi d'immigrazione provenienti soprattutto dal dovuto al ritardo strutturale dei sistemi economici e sociali di questi paesi nei confronti dell'economia di mercato. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tempo guastano il prodotto, provocano il nascere di nuovi rami e ritardano la maturazione delle capsule allegate. Così nei meccanico, iniziando anche nel campo della tessitura la nuova fasedi produzione. Da quest'epoca i perfezionamenti e le nuove ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] da convalidare l'idea che questo s. fosse in ritardo rispetto ad altri, soprattutto rispetto all'atletica leggera, i serie, distinte dalle sigle A-i e A-2, di 14 squadre ciascuna. Alla fase finale dei playoff sono ammesse otto squadre: le prime sei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che nel senso di una povertà d'acque relativamente più accentuata in autunno (minimo in ottobre) e un ritardo nelle acque alte, le sorti dell'agricoltura. La scarsità di capitali, caratteristica della fase finanziaria della crisi, rendeva però sempre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] anche questo specifico settore attraversa, negli ultimi anni del 20° secolo, una fase dinamica che si è accentuata alla luce del d. legisl. 20 ott. in luce i limiti e i ritardidi qualsiasi progetto di valutazione globale del patrimonio culturale. ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] "per la speciale indole del contratto di assicurazione, nel caso di negligente ritardo dell'assicuratore a rispondere alla proposta, nel pieno corso del suo travaglio, e nella fase della resistenza esercitata dalla tradizione del diritto privato, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v'era ancora una speranza di salvezza col ritorno della flotta in patria, la superstizione di Nicia ritardò la partenza, onde la anche alla frequenza dei commercianti italiani. Una fase nuova della vita di Atene si iniziò nel 1311, quando il ducato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] diritardare ancora un anno la visione beatifica di Dio.
Il Paradiso. - Il Paradiso è anzitutto la cantica di e commentatori del sec. XIX, Livorno 1903; P. Chistoni, La seconda fase del pensiero dantesco, Livorno 1903; L. Pietrobono, Il poema sacro, I ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (in ritardo a confronto di altre città come Roma, Ferrara, Mantova) ebbero poi inizio rappresentazioni teatrali di soggetto non nella seconda metà del sec. XVIII, segna una nuova fase nella storia dello stato milanese, che si riassume nella tendenza ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...