Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . Wilson. Ispirata in una prima fase dallo studio sulla percezione autistica, l'opera di Wilson si è mossa tra le Simili inconvenienti, che derivano dal perdurare di punti di vista inadeguati o impropri, spiegano il ritardo con cui si fa strada la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . Sembra un regresso nell'evoluzione del concetto di stato; sennonché è fase transitoria, che sarà presto superata con i - Anche, e più forse, nelle arti minori, Firenze ritarda generalmente fino al Quattrocento ad avere scuole importanti; e poi non ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] Ar3 è alquanto ritardata rispetto ad Ac3. questo ritardo, chiamato isteresi, dipende essenzialmente dalla velocità di raffreddamento ed è 'equilibrio di concentrazione, ad una certa temperatura di solidificazione, tra la fase solida e la fase liquida, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dobbiamo immaginare che fossero i templi e le dimore civili in questa fase delle origini? Le urne a capanna, che sono comuni col Lazio odierna Bologna, le quali discendono, con caratteri di arcaismo in ritardo, giù giù sino ai primi decennî del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] esilio politico. Ma il Borbone, a ciò indottosi di mala voglia, ritardò dapprima i movimenti delle truppe verso il Po e stati italiani; aiuti che svanirono completamente durante la prima fase della campagna
La rapida avanzata piemontese dal Ticino al ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di composizione di colori, basandosi su una ricetta di Plinio, ma il lavoro finì in modo direi tragico, malgrado l'esperienza precedentemente acquistata dal pittore della Cena. Ciò spiega il ritardodi ordinamento è rimasto soltanto nella fase ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] base a un progetto che tiene conto di due nuovi momenti della fase realizzativa: quello in officina, industrializzato ( di p. industriale, nella maggioranza dei casi utilizzando, su licenza, brevetti stranieri (in particolare francesi); questo ritardo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] secondo G. Tammann, la coincidenza perfetta fra la fase che ha il reticolo e la fase che ne è priva non si può avere; e riscontro nei fatti naturali giacché rappresentano fenomeni diritardo, ossia condizioni metastabili; il tratto finora escluso ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] nelle aziende private, invece, il bilancio rappresenta la fase conclusiva della tenuta dei conti, non potendosi fare il e la somma dei versamenti effettuati e di quelli in ritardo. Ma anche qui non si tratta di norme tecniche precíse perché, anzi, l' ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] indotti a vedere nel celtico continentale una fase arcaica da cui tutte le lingue celtiche 1898, autore di un poema drammatico I Danesi a Islay. A Ewen Maclachlan si deve la traduzione dei primi sette libri dell'Iliade.
Molto in ritardo è stata ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...