IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] 1990 e le elezioni libere di aprile li colsero, però, ancora impreparati e in ritardo, facilitando la vittoria alla epigrafiche alla ricerca). Mentre si è ipotizzato che la prima fasedi fortificazione con mura e torri a Narona possa risalire al ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ritardo spirituale di Vienna e dell'Austria rispetto alla Germania, qualcosa di simile alla posizione spirituale di Venezia di nel Mar Nero. Su questo punto s'imperniò la seconda fase della conferenza (17-26 aprile). Il ministro degli Esteri francese ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] nord si temprano ai modi di un classico ninfale.
La seconda fase nella carriera di Sh. - coincidente press di Hieronimo, nel rimaneggiamento (probabilmente di Ben Jonson) della Spanish Tragedy del Kyd, e lo Sh. vi ricorreva per giustificare il ritardo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] o di civiltà neolitica attardata. Eccezionali oggetti di bronzo attesterebbero infatti un grande ritardo nello ultima dinastia nazionale ebbe termine con la vittoria di Carlomagno nel 773. La prima fase della rovina si svolse in Piemonte: Carlomagno ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] guarigione rapida e potranno evitarsi le recidive; se la cura si ritardi o non si esegua bene, allora l'infezione può prolungarsi per e più rapida azione del rimedio si esercita sulla fasedi vita extraglobulare dei parassiti, che segue alla loro ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] parecchi anche fra i più intelligenti inventori, ritardando il progresso dell'automobile: che cioè non di marcia.
Il cambio di velocità non serve nelle locomotive ove, prolungando la fasedi ammissione, si aumenta la pressione media nella fase ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] -ī- e -ū- latini interni e ī e -ŭ finali hanno il potere di palatalizzare un l o ll e ridurli qui a ù (gli) e là a i ritardo rispetto alle zone della bassa Etruria. E l'aspetto mutato delle necropoli laziali viene a coincidere più o meno con la fase ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] rimaniamo alla fase ie a Moliterno, Senise, Saponara, Spinoso, ecc., cioè nella maggior parte della Basilicata (soprattutto occidentale). Quella di o è, cattedrale di Venosa, compaiono in edifici civili di Tricarico, con un buon secolo diritardo, e ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] opere di Mach e di Duhem, si chiude una fasedi storia della s. della facoltà di Scienze dell'università La Sapienza di Roma.
Dal dopoguerra ai giorni nostri, il dibattito interno alla storia della s. in Italia ha seguito, spesso con ritardo ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Erebus (3900 m.), il quale pare si trovasse in una fase d'attivita maggiore del solito, giacché il suo chiarore fu striscia di pack disgregato, dal 4 al 9 gennaio. Forti venti di prua ritardarono il loro viaggio attraverso l'aperto Mare di Ross, ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...