SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] ritmo costante, né secondo regole semplici. Si constatano normalmente tre fasi: una di sviluppo ritardato, una di sviluppo accelerato e infine una terza di sviluppo ritardato. La prima fase è più breve nelle femmine che nei maschi; anzi, mentre esse ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] non idee vaghe e piene di errori; ma l'esplorazione, ben più faticosa, s'inizia con poco ritardo, sotto l'impero di Pietro il Grande. Le risalgono a una fasedi cacciatori nomadi (slitta, cane da tiro, racchette da neve). Residui di culture più ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dei prezzi, che sono al ribasso in questa fasedi disinvestimento di molti collezionisti istituzionali, banche per es., o banche o finiscono nei caveaux prima che qualche museo, di solito in ritardo, ne acquisti qualcuna a prezzi sempre troppo alti.
...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Con qualche ritardo seguì l'Europa occidentale e centrale, dove peraltro l'età del bronzo fu di più lunga durata nel tempo. Se i dotti scandinavi ben compresero l'entità di questa importante fase, essenziale al progresso civile del genere umano, e la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] in A., Kurdistàn e Lazistan, Milano 1863.
Storia.
La fase urartiana. - Il nome di Armenia appare dato per la prima volta alla regione montuosa della Siria, potesse, poiché si era mosso in ritardo, giungere in suo aiuto, fu costretto ad arrendersi, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] il ritardo dell'inverno nelle località costiere. Di gennaio la Lettonia è compresa tra le isoterme di − 3°,5 e − 7°,5; di luglio arcaico; suoni e forme lettoni indicano spesso una fase più evoluta del processo linguistico. Una delle principali ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e culturale. Si fa strada, pur tra difficoltà e ritardi, l'esigenza di uno strumento più agile e insieme più dettagliato di norme, di puro contenuto tecnico e materiale, che, con la possibilità di una periodica revisione, diventi, con la forma ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] per la lingua. Anche per questo il T. inizia una nuova fase della letteratura italiana.
Ma ormai la liberazione del T. era vicina. un umanista in ritardo, convinto da due secoli di tradizione di dare con le sue lodi poetiche assai più di quel che i ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] fase della lotta nazionale in Dalmazia.
La seconda fase. - Dal '60 al '66, sia dal punto di vista di essi Adamo ed Eva, sotto a pilastri, gli Orientali, aggiogate cariatidi, oppressi dalle pietre sculte con sacre figure. Maestro Radovano è in ritardo ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] divergente, e quindi poco facilmente controllabile. Ora, il fatto che un certo numero di neutroni venga emesso con un notevole ritardo (dell'ordine di grandezza in media, di qualche decina di secondi; v. tabella a p. 427) fa sì che la reazione abbia ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...