. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . Rideal e Norish hanno trovato una diminuizione di E da 51.460 calorie per la reazione
in fase gassosa, fino a 25.750 cal. per anzi molte volte la difficoltà di purificare i reagenti ha per lungo tempo ritardato la realizzazione pratica d'importanti ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] il caso di testi rimasti a lungo inediti e ignoti, e così pure di autori e di opere che hanno cominciato ad agire in ritardo. Sennonché e dall'oblio dell'essere, li aveva, nell'ultima fase, ricondotti alle origini per "i sentieri del bosco" ( ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Paese denuncia dei ritardi nel settore dell'istruzione, ritardi densi di conseguenze sulla qualificazione pacchetto Treu e legge Biagi) sono i fattori sottostanti tale prolungata fasedi espansione. Nel 2004-05 questa si è interrotta, anche a causa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] -inflazionistica è probabilmente uno dei fattori che ha determinato la fasedi recessione che ha colpito l'economia svizzera negli anni successivi qualificata, anziché di quella integrale, la S., che aveva aderito con molto ritardo al Consiglio d ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dové essere il giovane Antonello da Messina, e diffusa, sia pur in ritardo, da A. Arcuccio, attivo ad Aversa, Sarno, Sant'Agata dei proposte; pertanto nessuno dei tre è finora entrato in fasedi attuazione.
La Regione C. tende a promuovere una ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] quanto riguarda l'aumento di temperatura specialmente ad affondamenti. Ove queste azioni sono mancate, il processo è in ritardo; dove sono state maggior quantità possibile di oli minerali. Questo è da breve tempo uscito dalla fase sperimentale, ma è ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] a una moneta fittizia di mero conteggio, che si costituisce appositamente. Quest'ultima fase del primo periodo doveva se questo è festivo, nel primo giorno feriale. Il ritardo importa responsabilità del creditore per eventuali danni agli obbligati. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] suo più degno coronamento nella Annunciazione di Antonello da Messina.
Sebbene con ritardo, il Barocco fa il suo effigie di Aretusa di Cimone, l'altro con quella di Atena di Euclida.
Con Timoleonte s'inizia anche per l'argento una nuova fase; ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] il cui impiego è in fase rapidamente crescente. Si è stimato che il valore di componenti elettronici impiegati nel 1985 al sistema una grande rapidità di intervento, con ritardi non eccedenti i pochi cen tesimi di secondo. Ciò è necessario ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] a p. 221 sono rappresentate le linee di eguale stabilimento del porto (ritardo della massima marea sul passaggio della luna fase nel nuovo assetto dell'Atlantico: la fase cioè di equilibrio, o almeno di ricerca dell'equilibrio. In una seconda fase ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...