Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] . a., che confinava la voce dell'amministrato alla fase successiva rispetto all'adozione della decisione da parte dell' sull'indennizzabilità degli amministrati in casi diritardo o di incompleto assolvimento degli obblighi dell'amministrazione; ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di vecchi e nuovi problemi, provocati sia dall'ampiezza e profondità del processo di riforma, sia dai ritardi e e nel 2005 una fase complessivamente positiva. La nuova dirigenza iniziò a mettere in atto la nuova strategia di sviluppo, finalizzata a ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] un ritardo inescusabile causato dal procuratore, nel qual caso può disporre la liberazione dell'arrestato.
L'udienza di conferma , secondo lo schema bifasico di common law, al termine di un'ulteriore fase (sentencing). Le sentenze dibattimentali ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] da ormoni: per es., se la schiusa avviene in ritardo e l'attività canora degli adulti è ormai cessata, il periodo sensibile può protrarsi fino alla stagione successiva; 2) una fase sensoria di esercizio e imitazione che in alcune specie possono anche ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] un certo ritardo rispetto agli altri paesi sviluppati. Le unità di lavoro di sviluppo, l'economia passa da una prima fase in cui prevale il settore agricolo a una seconda fasedi massiccia industrializzazione, che sfocia infine nella terza fase ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] dalla guerra in una fasedi prima applicazione di un ordinamento nuovo, con quadri scarsi di numero, durante l' ripartiti in tre armate), alquanto in ritardo rispetto ai Bulgari, si scaglionava da Kjustendil alla regione di Niš; e l'esercito greco ( ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] dal 1995, un minor numero di nuovi casi di AIDS quale conseguenza del ritardo della progressione del danno biologico in e aggredisce il monocita-macrofago. A questo tempo iniziale segue una fase nella quale l'HIV-1 tende a esprimere gp120 modificate, ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] per aree geografiche. Da una ricerca dell'Istituto Carlo Cattaneo di Milano sul rendimento delle r. in fatto di legislazione di riforma nei primi quindici anni della loro attività emerge che nella fase iniziale due erano le r. ad ''alto rendimento ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] cosche e a boss locali, in fasedi riorganizzazione e di recupero, tra banditismo vecchio e nuovo contraddittori, regolati sempre dai tempi della politica, in costante ritardo sulle modificazioni e sulla ''modernizzazione'' della m. nella struttura ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] ; questa, sempre che il suo periodo di oscillazione si trovi in ritardo o in anticipo su quello del suolo, 28 settembre 1538); oppure quando un vulcano si ridesta da una lunga fasedi riposo (terremoto campano del 5 febbraio del 63 d. C. quasi ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...