INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] analisti, la più grande crisi finanziaria e di debito della storia; la terza fase, in atto, vede il mercato delle costruzioni c., che vivrà con maggior impatto di altri settori, per il suo ritardo, la quarta rivoluzione industriale determinata dalla ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] sono arrestate alla fase degli universali, ritenendo tale fase come l'ultima "puri", appunto perché è impossibile di bene tornare.
E di fatti è sorto nel campo filosofico, quanto vanno raccogliendo, con ritardo dell'esperienza viva e sempre ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] dell'ecologia applicata, l'Italia è ancora in grave ritardo. Nonostante alcuni lavori (cfr. per es. De Marchi 1983; Contoli 1985; Castelli e Contoli 1985) si è ancora a una fasedi semplice, pur se necessario, inventario delle aree da proteggere ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] ), in quanto implicava una fase essenziale di variazioni nella comunità, di scelta poi da parte dei parlanti, e, infine, di formazione dei dialetti per convergenza (simile è il pensiero di Whitney, 1867, p. 373 ss.).
Per di più, proprio nel settore ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] profilò quindi una fasedi normalizzazione, contrassegnata ritardo nell'avvio delle ricerche archeologiche, che, rispetto agli altri paesi vicino-orientali, ha caratterizzato lo Y., sono stati in qualche modo compensati, tuttavia, dal vantaggio di ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] consistente ritardo tra l'azione sul miscelatore e l'effettiva variazione di temperatura dell'acqua. I ritardidi misura e/o di attuazione dai primi transistor. In questa fase storica crebbero fortemente le tecniche di analisi e sintesi del controllo ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] di quarzo
Finora non abbiamo parlato che dell'arco a corrente continua, ma l'arco tra carboni può essere mantenuto anche con la corrente ma una resistenza induttiva, sia perché non dissipa energia, sia perché, interponendo un ritardo seconda fase, e ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] fase vapore (v. semiconduttore, in questa Appendice) uno strato n. Successive diffusioni selettive di droganti di tipo p permettono di la possibilità di raggiungere una frequenza di cut-off (inversamente proporzionale al ritardo nella propagazione ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] un effetto costruttivo, alla condizione però che il ritardo con cui viene ricevuto il segnale riflesso, rispetto riprodurre programmi radiofonici, immagini e testi. Sono in fasedi studio i ricevitori domestici con qualità molto elevata nella ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] piano teorico, sia nella pratica. L'importanza della fasedi formazione dell'a. - l'archivio corrente secondo la anni Novanta. Il ritardo nello sviluppo di processi di normalizzazione è dovuto alla difficoltà di rappresentare in maniera adeguata ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...