(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] anagrafiche, a causa del generale ritardo nell'annotazione dei cambi di residenza. In ogni caso, sembrano la fine del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di specificare e articolare localmente. Ed è in questa fase che hanno iniziato a manifestarsi i primi segni di un processo didi mercato in Europa, arrivando a coprire poco più di un terzo dei consumi delle merceologie di riferimento. Il ritardo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di petrolio. La modesta produzione di energia elettrica (5,5 miliardi di kWh nel 1991) testimonia un preoccupante ritardo sia nella rilettura del sito di Kerkouane, una città restituita alla ricerca nella sua fasedi abbandono avvenuta alla metà del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ritardo, la Comunità si è sforzata di promuovere l'innovazione industriale concentrando e potenziando i programmi di politica monetaria unica; la seconda fase della UEM "avrà inizio il 1° gennaio 1994"; nella fase finale l'Unione avrà "una moneta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 'Italia. Nell'insieme, l'E. appare in una fasedi declino demografico frenato dai flussi d'immigrazione provenienti soprattutto dal dovuto al ritardo strutturale dei sistemi economici e sociali di questi paesi nei confronti dell'economia di mercato. ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] e della presenza diretta dello Stato nei paesi arrivati in ritardo allo sviluppo industriale, come la Germania e l'Italia. Su gli aeroporti, le linee aeree, sono oggi in fasedi avanzata liberalizzazione, con significativi benefici per gli utenti, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] Il settore elettrico italiano era appena uscito dalla fasedi riorganizzazione seguito alla nazionalizzazione, quando si trovò a è tra i paesi che ancora sono in ritardo nel processo di diversificazione delle fonti e rispetto ai partners comunitari ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] . Dai massimi raggiunti nel febbraio 1985 è iniziata una fasedi ampio deprezzamento che si è interrotta nell'estate del 1988 sarebbe rimasto elevato per un arco di tempo assai lungo non solo in ragione del ritardo con cui l'inflazione avrebbe reagito ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] otto, qualche volta alle nove. D'inverno, l'entrata viene ritardatadi frequente fino all'alba, ma non per questo gli Operai ci Stati Uniti.
Nel periodo 1919-1939 si colloca la fase più importante per la riduzione della durata del lavoro; ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] le sue prospettive ne fanno un caso particolare tra i paesi in fasedi marcia verso la maturità tecnologica, e meritano una menzione a parte. possibile.
Tutto questo significa che, maggiore è il ritardo, più vasto tende a essere l'intervento dello ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...