Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino (v. embrione cui risulti necessario il parto pretermine.
f) Ritardodi crescita intrauterino del feto (IUGR, Intrauterine growth ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] questioni concettuali difficili: una di queste era 'l'effetto di interferenza' determinato dal ritardo della corrente rispetto alla tensione applicata, cioè la differenza difase tra corrente e tensione. A causa di questo effetto, le tensioni ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] il limite opera quando πL si trova già nella sua fase decrescente. Se infatti πL stesse ancora crescendo, sarebbe ovviamente di rincorsa riguarda la possibilità che hanno i paesi in ritardodi produttività di adottare le tecnologie e le forme di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] processo di unificazione del d. poggiò sulla formazione della common law, in seguito integrata dall’istituto dell’equity.
Una nuova fase si aprì Corti di common law e di quelle di equity, e la legge sulla vendita commerciale. Con un certo ritardo, ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] alta t., soprattutto quando i prodotti di reazione sono in fase gassosa. Quasi tutte le tecniche spettroscopiche Sole sull’orizzonte, l’equilibrio termico stabilendosi con un certo ritardo rispetto al moto del Sole sulla volta celeste. La variazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] sta per sintesi). La fase S è la fasedi sintesi del DNA e di duplicazione dei cromosomi. La fase G1 è generalmente più lunga di fotoconduttività). Le variazioni di resistenza seguono con un certo ritardo (dell’ordine dei millesimi o decimillesimi di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ad a. metallico.
Il processo Bayer
Per la prima fase il processo Bayer (fig. 1) ha attualmente soppiantato tutti di 33 milioni di t, anche se i tassi di incremento si sono progressivamente ridotti. L’incidenza dei paesi a ritardo economico è di ...
Leggi Tutto
Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] quota minima di 100 m per effettuare tutte le operazioni di apertura. Si può ricorrere all’apertura comandata e ritardata intorno ai all’espulsione dell’aviatore con il seggiolino eiettabile. La fase critica è il contatto col suolo, per le possibili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] un ritardo della fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda calcolò invece un ritardodi marea di quasi IIII puncti di un segno, vale a dire di quasi 48 minuti, giustificando questo ritardo nell'arco di un periodo di due ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nel superamento delle distanze fra i paesi avanzati e quelli in ritardo sulla via dello sviluppo.
È del 1832 il saggio in per Palermo il dopo-Unità fu l’inizio di un cambio difase per l’arrivo di nuovi ordinamenti, nuovi docenti e nuove attrezzature ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...