• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [7]
Religioni [4]
Letteratura [2]
Storia [1]
Musica [1]

SENARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENARIO Andrea Antonio Verardi – Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] romano Giovanni, forse il futuro papa Giovanni I (523-526), in risposta alle curiosità di Senario riguardo ai riti d’iniziazione cristiana e alla possibilità di ribattezzare gli ariani – tema questo centrale alla fine del regno di Teodorico, a ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOVANNI DIACONO – AVITO DI VIENNE – COSTANTINOPOLI

MASSENZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSENZIO Gianluca Pilara – Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] vescovi metropoliti al fine di conoscere i riti di iniziazione alla fede cristiana in uso nel suo Regno Italian baptismae rites, in Ephemerides liturgicae, LXIX (1955), pp. 3-9; D. Dalla Barba Brusin - G. Lorenzoni, L’arte del patriarcato di Aquileia ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – LUDOVICO IL PIO – CRISTIANESIMO – REGNO FRANCO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENZIO (3)
Mostra Tutti

MONNIER, Marc-Charles-François

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNIER, Marc-Charles-François Edoardo Ripari – Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz. I genitori si erano trasferiti [...] anno seguente, di nuovo a Parigi, incontrò l’esule italiano D. Manin, che ebbe su di lui un’influenza decisiva: per il primo a svelare i misteri dell’affiliazione, i riti di iniziazione, le prove che l’aspirante camorrista doveva affrontare prima di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – PHILIPPE MONNIER – VILFREDO PARETO – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNIER, Marc-Charles-François (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] sett. 1774 e fatta promulgare a nome del segretario d'Azienda, J. A. Goyzueta, il 23 di politeista, e esistita una religione per iniziati di diversi spiritualità e spessore. Ma avrebbero dovuto rivelare attraverso riti e prove iniziatiche le verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

COMISSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMISSO, Giovanni Marcello Carlino Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] famiglia borghese di provincia; il vagheggiamento dei suoi riti privilegiati; l'insofferenza e l'ansia di sete inappagata d'avventure, tradotta nella scoperta sensuale ed esclusiva della natura e dell'amicizia e nell'iniziazione, anche omosessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IDEOLOGIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FANTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO Jean-Marie Sansterre Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] la celebrazione dei riti del battesimo, scorcio dell'estate e l'inizio dell'autunno F. ebbe il 92, 115 s., 122 s., 141, 169, 187, 245, 423 s.; a cura di D. Norberg, in Corpus Christianorum. Series Latina, CXLCXLA, Turnholti 1982, I, pp. 52, 55, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo) Simona Carando Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti. Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] rivive l'incanto di atmosfere e riti familiari che nella sua percezione si odierna civiltà. A Roma la G. aveva iniziato dal 1956 una collaborazione con la RAI, durata p. 157: nuovo titolo dato a Diario d'agosto, ripreso e ampliato più volte, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – GIORNALE D'ITALIA – MILLE E UNA NOTTE – CANTO GREGORIANO – EMILY DICKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Vittoria (1)
Mostra Tutti

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico Stefania Nanni PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] tempo in cui la questione dei riti cinesi si caricava di toni sempre sua formazione musicale: l’iniziazione fermana è sostenuta dalla Cappella musicale di Fermo dalle origini al 1670, in Note d’archivio per la Storia musicale, VII (1930), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – QUESTIONE DEI RITI CINESI

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] 19 genn. 1744. Lasciata Roma all'inizio del 1744 e ufficializzato il suo incarico cristiana, e si consideravano grotteschi i riti. Il G. fece inoltre pervenire altre cose che ponno influire nella condotta d'un prudente ministro della Santa Sede, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCOIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCOIA, Tommaso Massimo Bray Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] di S. Maria ai Monti, l'iniziazione religiosa del F. fu affidata a Roma 1963. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Riti, Neapolit. Antonii de Torres, proc. inf. 1900; , dichiarati et ordinati dal Capitolo generale d'essa Congregatione; O. Gregorio, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
iniziare
iniziare v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata e conseguente...
mistèro
mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali