STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e la democrazia in Grecia, Bologna 1989; Athenian identity and civic ideology, a cura di A.L. Boegehold e A. Scafuro, Baltimora-Londra 1993. Sui ritidipassaggio, visti nella loro efficacia sociale: Rites de passage dans l'antiquité, a cura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ricordare che in sistemi sociali nei quali il ruolo degli individui è stabilito da ritidipassaggio basati su classi di età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno ancora raggiunto tali posizioni resta per lo più un evento ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] femminile. In entrambi i casi, tale comportamento è stato messo in relazione, da alcuni studiosi, a ritidipassaggio analoghi a quelli riscontrabili ancora oggi presso alcune popolazioni africane (Camps 1982). Una peculiarità dei gruppi capsiani ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , Sur la personnalité du peintre d’Arnò, in RA, 1993, pp. 53-73.
M. Cristofani, “Mystai kai Bakchoi”. Ritidipassaggio nei crateri volterrani, in Prospettiva, 80 (1995), pp. 2-14.
La Collezione Casuccini. Ceramica attica, ceramica etrusca, ceramica ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] cadavere che per onorarlo con i riti funebri già descritti per es. per la sepoltura di Shanidar (Iraq) o di Amud e Kebara (Israele), ma urbani.
Popolazioni preistoriche europee
Nei periodi dipassaggio dal Pleistocene all’epoca attuale si assiste ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] di recente nei contesti urbani hanno consentito di superare il dibattito storiografico in chiave di continuità o discontinuità nel periodo dipassaggio Usedom in Germania (con riti scandinavi), costituiscono modelli di spazi funerari a lunga ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Se la dipendenza dai Testi delle Piramidi appare evidente nel passaggiodi molte formule dai primi ai secondi, resta però il fatto egiziani. Ad Alessandria tuttavia sono attestati anche ritidi sepoltura greci a inumazione. Complessi ipogei costituiti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] vita urbana di età imperiale, con l’assunzione della toga virile dei giovani, con i riti legati alla partenza ’insieme monumentale dei fori di Cesare e Augusto. Questo foro, detto Transitorio per la sua funzione dipassaggio, poi dedicato da Nerva ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] l'eco dei ritidi incubazione che si verificavano nei grandi santuari orientali (per es. nel Cosmidion di Costantinopoli, nel santuario di S. Tecla sollecitazioni di strutture resistenti congegnate in un susseguirsi dipassaggi graduali razionalmente ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] è dovuta alla sua posizione dipassaggio dalle regioni equatoriali al Sahara: una via di comunicazione quasi obbligata tra l'Africa un recinto a ferro di cavallo ed è attestato l'uso in riti funerari di ingenti quantità di ceramica recante figure ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...