Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] D. Hewavitarne che, presi i voti, assunse il nome di Anāgārika Dharmapāla (morto nel 1933); la società ebbe il suo inizio recarono a far visita al tempio di Kelaniya in Ceylon; secondo i riti tradizionali, a Pechino, Shang hai e Lhasa si fece il bagno ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] sett. 1774 e fatta promulgare a nome del segretario d'Azienda, J. A. Goyzueta, il 23 di politeista, e esistita una religione per iniziati di diversi spiritualità e spessore. Ma avrebbero dovuto rivelare attraverso riti e prove iniziatiche le verità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] tre arti, insieme a vyavahāra ('giurisprudenza') e vidhi ('riti religiosi'), costituivano le cinque materie che il re Khāravela ( con l'era Cedi, che ebbe inizio nel 249 d.C.; l'anno 346 corrisponde dunque al 595-596 d.C.
Tra VII e VIII secolo: ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di iniziazione e specifici segni di riconoscimento della posizione ricoperta all’interno dell’organizzazione. Riti e Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’Unità d’Italia, Napoli 2011.
F. Varese, Mafie in movimento. Come il crimine ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] d'animo. Essa o rimanda a un passato rivissuto come momento fondamentale dell'esistenza, ed è la letteratura della memoria che ci riporta all'inizio particolari al corpo dei defunti, officiando riti propiziatori e funebri, offrendo sacrifici umani e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] nei campi della pratica sacrificale e della celebrazione dei riti nuziali.
Gli dèi e le dee vedici erano . Occorre notare che la pianta di rosa iniziò a essere coltivata in India intorno al XII sec. d.C., quasi certamente importata dalla Persia.
Le ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] La progenie umana è, fin dall'inizio, destinata a morire.
Cosmologia ed casa degli spiriti - che abitano i corsi d'acqua e le loro sorgenti -, la foresta con quella di uccelli e pesci nel corso di riti venatori, si ritiene che i capi accrescano il ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Nono è stato il mentore della sua iniziazione al valore evocativo della suggestione scenica, e riti funebri. In Grecia, nell'età omerico-micenea, riti dionisiaci Un altro fu costruito ad Atene dopo il 160 d.C. da Erode Attico, ed è ben conservato ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] negativi della decadenza dei valori e dei costumi ("la gioventù d'oggi non è più come quella di una volta").
Alla gioventù status di adulto. I riti marginali, che comportano generalmente elaborate cerimonie di iniziazione, segnano il periodo in ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] e riti di raggiungimento della trance è quella di essere veri e propri percorsi di iniziazione, ).
Chapuis, J.M., La figure du pasteur, Genève 1985.
Desroche, H., Dieu d'hommes, London 1969.
De Vries, J., La religion des Celtes, Paris 1963.
Douglas ...
Leggi Tutto
iniziare
v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata e conseguente...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....