Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] , nei singoli sistemi e scuole, la prassi religiosa: essa comporta generalmente una simbologia complicata, sacramenti e riti, soprattutto d’iniziazione e purificazione, con riunioni liturgiche, canto di inni, feste ecc., e, nelle forme più popolari ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] la storia dell’umanità, con riferimento prevalente ai riti di iniziazione e/o morte e rinascita, come nel culto fu il primo medico a fare allusione a questo tipo di problematica; J.-E.-D. Esquirol (1838) e K.F. Westpfal (1869) esposero i primi casi ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] presenta come un fenomeno bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi.
Psicologia
Il contributo della psicanalisi
La piena acquisizione della capacità sessuale (riti di iniziazione, circoncisione ecc.).
Sul piano del ...
Leggi Tutto
Tavolette di legno o di pietra, dipinte o incise, proprie di alcune società native dell’Australia. I c. erano conservati in depositi sacri e mostrati solo durante i riti di iniziazione. Spesso raffiguravano [...] il cammino degli antenati nell’epoca del Sogno, quando questi ultimi con i loro movimenti avevano dato forma al territorio creando fiumi, alture, pozze d’acqua. ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] nello stato di santità raggiunto, come avviene nelle cerimonie d'iniziazione. Ma se l'offerente è già carico di santità rituale o perché criminale o perché malato, non c'è bisogno di riti preparatorî e la sua polluzione morale o fisica si scarica ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] Giovanni, celebrano una comunione con pane e acqua; e nel manicheismo, il quale aggiunge a questi due riti una specie d'iniziazione con l'imposizione delle mani, che rimette i peccati (il consolamentum delle eresie medievali derivate dal manicheismo ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] , pure salato, a m. 1567. Alquanto più a S. è un laghetto d'acqua dolce, denominato Awasa (m. 1708). A circa 60 km. da quest' Southern Abyssinia, Cambridge Mass. 1922; id., I riti della iniziazione nella tribù Galla, in Rivista degli studî orientali ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] riservata ai riti e mascherate cerimoniali. Assente ogni vasellame, i Yámana fabbricano con la corteccia d'albero secchi per hanno copiato dagli Ona le danze mascherate, la festa d'iniziazione riservata ai maschi, i miti connessi col kloketen, e ...
Leggi Tutto
PROSELITO (dal gr. προσήλυτς "sopraggiunto")
Alberto Pincherle
Questo termine è usato modernamente per indicare chi si aggrega volontariamente a una data religione, accettandone le credenze e i riti. [...] partecipare effettivamente al culto, o almeno a tutti i riti, e senza sottoporsi a tutte le prescrizioni legali così il costume di ricordare ai convertiti, prima della cerimonia d'iniziazione, il fatto che Israele è perseguitato. Nell'impero romano ...
Leggi Tutto
IACCO ("Ιακχος, Iacchus)
Giulio Giannelli
Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare [...] posto determinato nel culto di Eleusi né nei riti dell'iniziazione; come non aveva un tempio suo proprio Dictionnaire des antiquités, III, p. 369 segg.; O. Höfer, in Roscher, Lexicon d. griech. und röm. Mythologie, II, col. i segg.; O. Kern, in ...
Leggi Tutto
iniziare
v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata e conseguente...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....