GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] I è l'altro complesso sepolcrale, pure di Ornavasso, del fondo "Persona", coi riti dell'inumazione e della cremazione, il quale di S. Bernardo, e specialmente a quelle dipassaggio al gruppo "Persona", è da collocare il sepolcreto a cremazione di ...
Leggi Tutto
OSTIARIO (lat. janitor, ostiarius aedituus)
Giuseppe De Luca
È il più umile fra i gradi della gerarchia ecclesiastica. Ordine minore la cui prima menzione risale al sec. II, e che, sull'inizio almeno, [...] e le sue cose: all'incirca portiere, sagrestano e, forse, rettore. Oggi non ha altro valore che di grado dipassaggio. Non pare ci fossero particolari riti, per l'ascrizione degli ostiarî al clero; quelli oggi in uso derivano dalla liturgia gallicana ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si incunea il Tevere, che vi ha ricavato un passaggio (stretto fino a meno di 1 km). In particolare, le colline a sinistra del riti, per la mancanza di rigide gerarchie di iniziazione che tendevano a mantenere quelle religioni circoscritte e prive di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di Vienna (1815) sanzionò il passaggio della parte maggiore del ducato di Varsavia alla Russia con il titolo di Regno di ’ ispirati alla quotidianità diriti e tradizioni, R. Opalka con quadri-rilievi monocromi riempiti di elementi omogenei, E. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] si eleva l’altopiano.
Il passaggio, verso S, dall’Amazzonia all in quelle cerimoniali, frequenti i riti d’iniziazione e la divisione 31% della popolazione totale si colloca al di sotto della soglia di povertà. In queste condizioni è chiaro che il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] timore delle streghe e dei licantropi. Tracce di magia si riscontrano nei riti agresti. Abbastanza ricca e varia la letteratura , la privatizzazione dell’agricoltura e il passaggio a un’economia di mercato, suscitando violente proteste per i ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] con il pane, come espressione di civiltà superiore e trovando ampio spazio in riti e celebrazioni. In Grecia era a contatto con il v. sono trattate con flusso di vapore; nel passaggio alla riempitrice, le imboccature delle bottiglie passano su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] finché, in seguito alla questione dei riti, nel 1717 emanò il primo di una serie di editti contenenti misure restrittive. Qianlong ( il passaggiodi potere dall'amministrazione Hu Jintao-Wen Jiabao: successore del primo nella carica di segretario del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nome; seguì una lunga serie di esplorazioni, in gran parte inglesi, per trovare quel passaggiodi nord-ovest fra Atlantico e Pacifico yoruba si è manifestata soprattutto nei riti religiosi, il folclore afroamericano è di origine bantu. La danza e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ha registrato una forte espansione nel passaggio al nuovo sistema economico. Di particolare importanza le attività commerciali, di artisti (A. Börökz, L. Révész, con un figurativismo surrealista e ironico; J. Szirtes che interpreta il mondo dei riti ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...