Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] una pratica religiosa incardinata sull’imitazione di Cristo anziché su riti e sacramenti. Anche per questi motivi critiche avanzate da Covet, dipassaggio a Basilea nel 1577, contro l’interpretazione del sacrificio di Cristo che egli andava ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] esaltata la base sincretistica della religione massonica, e si facilitano i passaggi interni tra i Riti e le Obbedienze.
In Gran Bretagna nasce nel 1813 la Grande Loggia Unificata di Inghilterra, che chiude lo scisma degli Ancients a prezzo però ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] identità è come un rito dipassaggio dilatato nel tempo, un periodo di transizione in cui si devono è autonoma rispetto al mondo degli adulti e ai riti della società, in una specie di apprendistato continuo alla vita. All'età del divezzamento ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] art. 324 c.p.c. Si parla, per questa evenienza, di (passaggio in) giudicato formale: la controversia decisa non può più essere (art. 114, co. 4, c.p.a.).
Riti compatti e riti speciali
Nel codice sono previste numerose varianti al rito ordinario ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] primo ministro ricevono un’ampia legittimazione popolare dai ritidi una democrazia manipolata. La personalizzazione della politica ha osservato che dopo il crollo dell’Unione Sovietica il passaggio dall’impero allo Stato-nazione si è verificato per ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] sostrato sciamanico. Tali riti comprendono spesso danze d'imitazione degli animali: è necessario che questi si riproducano affinché possa riprodursi l'uomo che se ne nutre. Spesso è presente una componente iniziatica (rito dipassaggio) basata sullo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] di sottolineare l'importanza dell'evento, di sollecitare un aiuto sociale e divino, e di assistere l'individuo nel passaggio da uno stadio a quello successivo.
La nascita di ciclo della vita e i ritidi guarigione che abbiamo esaminato precedentemente ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] I funerali erano un'occasione di riunione di amici e parenti, i ritidi sepoltura e del lutto ricchi di simboli. Diametralmente opposta alla concezione medievale è quella odierna della morte, vista come traumatico passaggio che non consente l'accesso ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] dell’artista per riti quali la sepoltura, il ritorno del corpo alla terra.
L’apertura verso nuovi spazi di spiritualità, che è la resurrezione, in quanto questa presuppone la morte come momento dipassaggio obbligato.
L’arte del 21° sec. ci dice che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] popolari, nelle superstizioni, nei proverbi, nelle favole, nei riti magici e in quelli sacri, nei miti, negli spettacoli, e costituisce per anni uno spettacolo straordinario per tutti gli stranieri dipassaggio (III. 36. 2-4 = Agatharch. F 80 b ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...