Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] l’iniziando affrontava un passaggio dall’oscurità alla luce, che probabilmente riproduceva la ricerca di Kore da parte della i tiasi degli iniziati. Ho [scil. conosco] i ritidi Bacco, di Demetra Ctonia, e della Madre Montana". Come suggerisce, ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] verso ritidi sostituzione, le analisi hanno rilevato la presenza cospicua anche nel IV sec. a.C, di ossa umane. La notizia didi Byrsa, verso SE in direzione del porto, una lunga striscia di terreno compresa tra la strada e il punto dipassaggio ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] presso l'imperatore, dipassaggio nel suo viaggio di spine, attraversò la città e, pur privo di qualsiasi istruzione grammaticale e retorica, predicò al popolo compiendo atti e riti simbolici e manifestando una sapienza teologica dovuta a una sorta di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] regolare fu il passaggio alla tarda età del ritidi iniziazione per fanciulli e fanciulle, in quanto provvisto di polythyron e bacino lustrale e decorato con scene di raccolta e offerta del croco da parte di fanciulle e donne e di offerte da parte di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] della Commissione storico-liturgica della congregazione dei Riti (divenendone segretario, mentre ne era presidente L un rifugio e spesso un ponte dipassaggio per altre destinazioni per numerosi studiosi ebrei o di origine ebraica.
Fra gli altri ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] di guardia avrebbero avuto probabilmente una funzione di controllo. Di notevole importanza ai fini della viabilità sarebbe stata dunque l'acropoli di Krisa, luogo dipassaggioriti orgiastici femminili in onore di Dioniso con l'uccisione di un ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] e Cristina di Rossini (Eduardo) e I ritidi Efeso di Farinelli (Clearco). In marzo 1822 - aprile 1824 fu di nuovo nella passaggio da un registro all’altro: nel 1824 Stendhal descrisse analiticamente l’affascinante «opposition de ses deux voix»), di ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] mescolati alla corte degli eletti (Laborde, 1909).
Immagini diritidi fondazione
L'O. si manifesta anche attraverso i rituali murali. Le rappresentazioni di questo rito dipassaggio segnano una serie di rotture e di introduzioni: rottura spirituale ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] concilio lateranense (1215), questo insieme comprende i ritidi iniziazione (battesimo e confermazione o cresima), la , a ritidi iniziazione, di integrazione e aggregazione a una comunità. Il battesimo costituisce il passaggio obbligato che ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] del mausoleo annesso alla madrasa di Iljāy al-Yūsufī (1373); anche la zona dipassaggio tra madrasa e mausoleo era edificio cairota di epoca medievale. Esso fu fondato come moschea del Venerdì e come madrasa per i quattro riti previsti dalla ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...