LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] papa, dipassaggio a Poggibonsi nel 1273, avrebbe sottoposto la reliquia della testa di L. a una sorta di prodigioso dell'ufficio dal vescovo di Colle di Valdelsa, mentre la definitiva sanzione della congregazione dei Riti si sarebbe fatta attendere ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] dipassaggio da Perugia per sfuggire alle truppe francesi, papa Alessandro VI aveva avuto modo didi S. Caterina da Siena; Arch. segreto Vaticano, Congr. dei Riti, Processus, 2269; L. Alberti, Vita della beata Colomba da Rieto dil Terzo Ordine di ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] della segreteria di Stato inglese. Dipassaggio da Parigi, inviò in Inghilterra una dettagliata relazione sulla corte di Francia e di religione e contro la chiesa cattolica"), sul letto di morte il G. accettò i sacramenti secondo i riti della ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] in Curia: fu consultore della congregazione dei Riti, e dal luglio 1772 di quella del S. Uffizio, facendosi tanto valere e forestieri dipassaggio, che egli consigliava e guidava con piacere. Una testimonianza singolare è quella di Giacomo Casanova, ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] di un supplemento integrativo, nel quale trovarono spazio le formule eucologiche di alcune messe votive, ritidi 'interno di una scena allegorica di non facile interpretazione (Mayr-Harting, 1991).La fine del sec. 10° segnò un ulteriore passaggio nell ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] da Innocenzo XII procamerlengo nella delicata fase dipassaggio tra la morte di Paluzzo Altieri, che aveva esercitato la con l’incarico, affidatogli da Clemente XI, di redigere un decreto sui «riti cinesi», pratiche che il francese Charles Maigrot ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] di questi ultimi nella controversia dei riti, sono solo gli aspetti più salienti di un insieme di vicende di estrema Francesco Nicolai da Leonessa, vicario apostolico di Nanchino, dipassaggio a Canton alla volta di Roma, gli fece sapere che Della ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Savoia, rimasta manoscritta (è conservata nell'Archivio di Corte, Storia Real Casa, mazzo 2, presso l'Archivio di Stato di Torino).
Negli anni seguenti invece, incaricato dalla congregazione dei Ritidi raccogliere informazioni legali sulla vita e i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] alla Carità (1716), la cui facciata era stata ammodernata su progetto di Francesco Solimena.
Nel 1734, nel momento dipassaggio dal Viceregno austriaco al ricostituito Regno autonomo, Pignatelli, insieme con il fratello Nicola, giocò un delicato ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] del pantheon elamita. Questo tempio non era dunque il luogo dipassaggio del dio durante la sua discesa dal cielo sulla terra , più o meno immutati, i riti antichissimi. Si riferiscono a feste determinate ed anche, uno di essi, ad una festa notturna. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...