folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] Il fidanzamento e le nozze erano scanditi da riti precisi, per esempio la prova di fidanzamento, in cui per sette giorni un capanna che, posta su zampe di gallina, ruota su sé stessa. Questo ruotare rappresenta il passaggio dal mondo reale a un ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] cui disponiamo, una statistica permanente della popolazione legata alla pratica di fede come sistema civile diritidipassaggio. Si tratta di un tesoro documentario inestimabile se si pensa che è qui presente in potenza una biografia collettiva del ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] tardomedievale. Istituzioni e società nella storiografia angloamericana, a cura di Michael Knapton), pp. 59-86, che interpreta in chiave antropologica, in termini diritidipassaggio, il raggiungimento della maggior età e il successivo ingresso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ricordare che in sistemi sociali nei quali il ruolo degli individui è stabilito da ritidipassaggio basati su classi di età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno ancora raggiunto tali posizioni resta per lo più un evento ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] quotidiana dei militanti socialisti e si espresse in modo particolare nel rifiuto della dimensione religiosa nei grandi ritidipassaggio dell’esistenza: la nascita, il matrimonio e la morte. I socialisti che morivano pretendevano il funerale civile ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] E. B., Primitive culture, 2 voll., London 1871.
Van Gennep, A., Les rites de passage, Paris 1909 (tr. it.: I ritidipassaggio, Torino 1981).
Voget, F. W., A history of ethnology, New York 1975 (tr. it.: Storia dell'etnologia contemporanea, Bari 1984 ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] per garantire il rientro in patria delle salme di minatori e muratori morti sul lavoro, diventa una sorta di pro loco per gestire il ‘ciclo dell’emigrazione’, ovvero i ritidipassaggio e di controllo sociale (nei confronti degli uomini che partono ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] P. Rossi, Torino 1970, pp. 7-29).
Van Gennep, A., Les rites de passage, Paris 1909 (tr. it.: I ritidipassaggio, Torino 1981).
Wilson, E.O., Sociobiology: the new synthesis, Cambridge, Mass., 1975 (tr. it.: Sociobiologia: la nuova sintesi, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] femminile. In entrambi i casi, tale comportamento è stato messo in relazione, da alcuni studiosi, a ritidipassaggio analoghi a quelli riscontrabili ancora oggi presso alcune popolazioni africane (Camps 1982). Una peculiarità dei gruppi capsiani ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] , la disposizione degli abitati o i ritidipassaggio, che non sarebbero se non forme di produzione di ‘soggetti locali’, attori sociali su cui grava la necessità di appartenere a una ‘comunità situata’.
Di qui il radicale mutamento della descrizione ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...