L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] I nuovi riti funerari prevedevano la costruzione di una tomba a camera di mattoni posta sotto un tumulo di terra. che esso documenta il passaggio da un complesso litico con forti affinità hoabinhiane a una tecnologia di tipo neolitico e rappresenta ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] dove gli imperatori officiavano i riti solenni agli antenati cinque volte a ogni angolo e una porta al centro di ogni lato. La cinta mediana, anch' rettangolare disposte a T e collegate da un corto passaggio. Entrambe le sale (lungh. complessiva 15,4 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] non pianificato, con un intrico di strade così strette da non permettere in molti casi il passaggiodi due persone. Le case del religiosa dell'epoca era imperniata sull'esecuzione diriti sacrificali che, prerogativa esclusiva dei sacerdoti ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] -cipriota, nota attraverso un certo numero di tavolette incise. Il passaggio potrebbe essere avvenuto in territorio siriano, taurine e quelle di Khumbaba, ampiamente attestate nelle tombe di A., suggeriscono la presenza diriti religiosi ciprioti, ma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di defunti di sesso maschile, gioielli e pissidi per quelli di sesso femminile. La scoperta di pire ha fatto ipotizzare riti -occidentale delle mura costituivano il passaggio per i famosi sobborghi di A.; dalla porta di Erie una strada conduceva al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] e il passaggio alla stanza 13 erano stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba fattura stato comunque sottolineato quanto poco sia ancora noto dei riti funebri della dinastia Ghuride che regnò su K. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] divagazioni di gusto indigeno, per rappresentazioni di consuetudini per noi quasi incomprensibili, diriti funerari, didi mestiere e usate per composizioni di dimensioni diverse (che richiedono tecniche dissimili). In altre condizioni il passaggio ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] vale di per se stessa ma rappresenta metaforicamente un concetto o una credenza più grande cui esso allude. Il passaggio tra quelli che servivano nei riti funebri per chiudere gli orifizi dei cadaveri allo scopo di evitarne la decomposizione. Si ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] passaggio dall'una all'altra, per cui finora gli studiosi spiegavano questa mancanza di continuità tra le due facies di civiltà con l'arrivo di si trovano quelle dei suonatori che accompagnano i sacri riti con la musica, mentre rare sono le figure in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] passaggio verso l'aldilà e poi verso la rinascita. Alcune sono incantesimi che gli consentono di superare ostacoli di funerali rappresentavano un momento cruciale per la celebrazione diriti che dovevano aiutare il defunto a raggiungere l'aldilà ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...