La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] concetto di santità imperiale quanto per il mito costantiniano. Volgiamo dunque la nostra attenzione ai riti lettura del Vangelo in occasione della festa di Tutti i Santi, secondo un passaggio del Libro delle cerimonie che prende in considerazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Postumia, condotta da Genova ad Aquileia. Imposizioni di confini e tracciati di strade significano il passaggio da regime di alleanze a regime di governo romano. La documentazione archeologica di questa fase è praticamente assente nelle città, perché ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] del II millennio, quando ormai è in atto il passaggio ad un'altra fase culturale, la tradizione funeraria è segnata da una parte dalla conservazione dell'eredità cananea, testimoniata dalle tombe di siti come Tell Abu Hawam, Megiddo o Tell es ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] al suo interno (cenotafio di Nikokreon a Salamina di Cipro 311/310 a.C.). I riti funerari, i corredi e i tipi di sepolture variano notevolmente a seconda delle epoche e degli ambiti regionali.
Il protogeometrico
Il passaggio dal Submiceneo al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] passaggio alla sedentarietà favorì lo sviluppo di tecniche come la fabbricazione di cesti e tessuti: le pareti di carri". Grazie allo scavo di oltre 60 monumenti funerari è stato possibile seguire l'evoluzione dai riti mortuari antichi (fine del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] servita per pagare al traghettatore Caronte il passaggio nell'aldilà. Numerose testimonianze confermano questa usanza , 6 (1984), pp. 117-39; I. Baldassarre, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all'Isola Sacra, in BA, 5-6 (1990), pp. ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] celebrati i riti della grande sacerdotessa, era diventato un luogo abbandonato ed un cumulo di rovine su cui di questa consapevolezza. Anche nei secoli che videro il passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo non mancarono intense attività di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] funerarie e resti scheletrici, rinvenuti nei passaggi, all'interno e all'esterno delle costruzioni ubicate sia fuori che dentro le mura. Un altro tratto caratteristico di B. e presente anche nelle città di Dhanyawadi e Vesali è un recinto interno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] il passaggio della processione. A contatto con l’esedra, a sinistra, si conservano le fondazioni di un piccolo tempio di Ecate Si tratta del Petroma, che veniva aperto la notte dei riti per leggere agli iniziati le tavolette scritte, lì custodite con ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] decorazione dei vasi aretini sono satiri e menadi, vendemmie e riti bacchici, erme e tirsi, maschere e vasi, edera e vite e i passaggidi essi da una all'altra, la possibile esistenza di forme associate della produzione e di organizzazione delle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...