I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] possibili approdi e baie riparate da dune ed era un luogo dipassaggio dei naviganti fenici (ma anche dei Greci, i cui itinerari si svolgevano riti e processioni di carattere tesmoforico che sembrano aver ispirato l'Inno a Demetra di Callimaco.
Nel ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e negli stili decorativi dei vasi di bronzo. Questa delicata fase dipassaggio, da alcuni studiosi definita una vera bronzi rinvenuti (tra cui un bacile jian decorato con scene diriti e battaglie, molto noto tra gli specialisti) non costituiscono un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dipassaggio, il khūrus, la zona riservata ai religiosi. Altro modo di rendere più netta la separazione del presbiterio è quello di anche il luogo dove si celebravano i più importanti riti della Chiesa copta, primo fra tutti la seconda intronizzazione ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] rosso e bianco. La cultura Y. si distingue inoltre per la presenza di coltelli-falcetto semilunati di pietra levigata, provvisti di due fori sulla parte ventrale per il passaggiodi corregge.
Lo studio dei materiali rinvenuti nei siti Y. ha permesso ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di S. Salsa sono evidenti le strutture, poste accanto alle sepolture o sovrastanti le stesse, funzionali ai riti calidarium con due vasche semicircolari, preceduto da un vano dipassaggio riscaldato. Tra le poche testimonianze che abbiamo sull' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] interno di queste si sono conservate tracce di ossido di rame, mentre nei medesimi passaggi resti di intonaco e legno di cedro del cortile era una installazione circolare, da connettere a ritidi libagione, e collegata ad un canale distrutto con ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ponendosi come terra dipassaggio per i successivi percorsi di colonizzazione dell'Europa occidentale di ciotole presenti nel terreno di riempimento possono essere collegati ai riti funebri. Il corredo-tipo è composto da vasi di piccole dimensioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] chaldischen Inschriften, in AfO, 8 (1955), n. 129.
Beycesultan
di Paolo Emilio Pecorella
Villaggio della Turchia collocato sull'alto corso di un braccio del Meandro, in una regione dipassaggio tra l'Anatolia occidentale e l'altopiano centrale.
J ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] aperto sul lato sud, in cui è stato riconosciuto un īwān (F). Un passaggio sul suo lato ovest consente l'accesso a un ambiente circolare (G), che si ritiene adibito ai ritidi purificazione. A est dell'īwān è stato rinvenuto un altro ambiente (H ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] lingua fenicia del nome Tipasa ("luogo dipassaggio") sottolinea l'importanza commerciale dell' di là di come sia da interpretare il fenomeno dei riti del tofet ‒ se cioè si tratti di sacrifici di bambini o, secondo la critica moderna, di un'area di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...