Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , divisione e insediamenti nel territorio
di Francesca Romana Stasolla
Nel passaggio tra il mondo romano e quello uno dei più sacri del Tahuantinsuyu, si svolgevano i ritidi iniziazione dei giovani Inca e altre importanti cerimonie dell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , per cui il monumento si configura come un fornice dipassaggio, rilevando l'accezione funeraria del fornix, adottata anche in i riti funebri ai trapassati. Solo in un secondo momento veniva anch'essa chiusa e, generalmente, riempita di terra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dei templi del Nuovo Regno in relazione ai ritidi fondazione degli edifici che il riferimento riguarda i riva destra del fiume, si trova una serie di tombe rupestri che riflettono bene il passaggio tra il Primo Periodo Intermedio (a cui risalgono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di aree funerarie già in uso. Di particolare interesse sono le indagini nelle aree dipassaggio o di confine, che attestano l'uso di . Fevriér, La mort chrétienne, in Segni e riti della Chiesa altomedievale occidentale. Atti della XXXIII Settimana ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tombe occupate da nuclei familiari in cui veniva mantenuto agibile un passaggio per deporre di volta in volta i membri della famiglia, o poter periodicamente celebrare i riti legati al culto dei defunti. La struttura-tipo prevede un'articolazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] databili dal Predinastico recente e le relative necropoli. Alla fase dipassaggio fra i periodi denominati Naqada I (= Amraziano, 3800-3650 , anche dalla formazione di un'ideologia religiosa comune, con serie di miti e diriti che dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sepolture sono multiple e ci sono evidenze diritidi deposizione secondaria. In alcune strutture funerarie sono ciascun sito.
Nel sito tipo di Windmill Hill sono presenti tre cerchi di fossati e fortificazioni con numerosi passaggi lunghi dai 2 ai 10 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di glifi Maya, incisi su un osso impiegato nei ritidi spargimento di sangue, è stata individuata a Kichpanha (Belize) nella sepoltura di un nobile, probabilmente di luoghi in cui vi erano vie dipassaggio e le truppe si potevano spostare ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] costituire una zona dipassaggio, sebbene nel Turkestan cinese siano stati trovati solo esemplari tardivi di ceramica dipinta. animale sociale che si uniforma al ritmo universale osservando i riti e le regole morali mistiche, il taoismo aveva invece ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] v. pella). Esiste pure qualche testimonianza per il passaggio tra la tecnica a ciottoli interi e quella delle stesso di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai ritidi Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isola di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...