MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di questi complessi fosse anche l'evangelizzazione di neofiti è dimostrato dalla presenza di grandi battisteri concepiti per ritidi termine della sua storia.Un esempio di questa fase dipassaggio dal monachesimo orientale protobizantino a quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] punto culminante delle cerimonie funebri, in quanto permetteva il passaggio del defunto nell'aldilà, come ci attesta un passo portava una penna di struzzo tra i capelli e aveva un arco con frecce. I ritidi sepoltura comprendevano certamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] del IX secolo informano che nei riti del raccolto praticati dagli Slavi una manciata di grano veniva lanciata verso il cielo castelli medievali.
B. Guerquin (1974) divide il processo dipassaggio dal gorod in legno e terra al castello in muratura ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Persiani (490-480 a. C.), cerca invano di impedire il passaggio ad Atene di Megara (459 a. C.), parteggia tiepidamente città era famosa. Del tempio di Afrodite, magnificato nell'antichità e nominato anche per i ritidi prostituzione sacra, rimane un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] più esplicitamente una funzione rituale, connessa forse al passaggio attraverso l'utero da cui inizia la vita, in prossimità del monumento sacro), all'uso cerimoniale nei ritidi consacrazione. Rinvenuti in scarsa quantità e spesso fortuitamente in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] regolare fu il passaggio alla tarda età del ritidi iniziazione per fanciulli e fanciulle, in quanto provvisto di polythyron e bacino lustrale e decorato con scene di raccolta e offerta del croco da parte di fanciulle e donne e di offerte da parte di ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] del pantheon elamita. Questo tempio non era dunque il luogo dipassaggio del dio durante la sua discesa dal cielo sulla terra , più o meno immutati, i riti antichissimi. Si riferiscono a feste determinate ed anche, uno di essi, ad una festa notturna. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] volatili, e cioè: "canti, fiabe, feste e spettacoli, cerimonie e riti, le musiche, gli elementi cerimoniali e rituali, le feste, le scanner (lettore ottico), e la possibilità di abbreviare il passaggio tra documento scritto, immagine e memorizzazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] droga, i miti e i riti giovanili, la riscoperta del corpo, ecc. −, cercando di renderli col linguaggio sincopato e segmentato di S. Calatrava a San Martín (Barcellona) e il passaggio pedonale sopraelevato di C. Fernández Casado sulla Ronda Litoral di ...
Leggi Tutto
archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] scopo principale di individuare origini e motivazioni di usanze, riti, modi di dire ancora esistenti, nell'ambito di una continuità corretto e imparziale, ha conservato le tracce del passaggio degli uomini, di tutti gli uomini del passato; scopo dell' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...