L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] non pianificato, con un intrico di strade così strette da non permettere in molti casi il passaggiodi due persone. Le case del religiosa dell'epoca era imperniata sull'esecuzione diriti sacrificali che, prerogativa esclusiva dei sacerdoti ( ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] divagazioni di gusto indigeno, per rappresentazioni di consuetudini per noi quasi incomprensibili, diriti funerari, didi mestiere e usate per composizioni di dimensioni diverse (che richiedono tecniche dissimili). In altre condizioni il passaggio ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] analogo al passaggio dal ritratto patetico di Ottaviano a quello quieto e distaccato di Augusto; l di una forma di culto imperiale o di un culto dell’eroe fondatore della città: sicuramente a partire dal secolo successivo, dopo la cessazione dei riti ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] alla vita e alla morte di Cristo, rendendoli meta di pellegrinaggio e di tutti i riti a esso connessi; dall’altro ogni caso, il ruolo di Costantino risulta qui indiscutibile: la sua conversione segna il passaggio dall’Impero pagano all’Impero ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] vale di per se stessa ma rappresenta metaforicamente un concetto o una credenza più grande cui esso allude. Il passaggio tra quelli che servivano nei riti funebri per chiudere gli orifizi dei cadaveri allo scopo di evitarne la decomposizione. Si ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] passaggio dall'una all'altra, per cui finora gli studiosi spiegavano questa mancanza di continuità tra le due facies di civiltà con l'arrivo di si trovano quelle dei suonatori che accompagnano i sacri riti con la musica, mentre rare sono le figure in ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] al suo passaggio" (v. Breton, 1952). Naturalmente, l'arte e gli artisti erano anch'essi bersaglio del suo atteggiamento di sfida. alleano con un magismo inquietante collegato con i riti e i sortilegi di civiltà scomparse.
Sono questi i fattori - oltre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] passaggio alla sedentarietà favorì lo sviluppo di tecniche come la fabbricazione di cesti e tessuti: le pareti di carri". Grazie allo scavo di oltre 60 monumenti funerari è stato possibile seguire l'evoluzione dai riti mortuari antichi (fine del ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] numeri e fenomenologia, si configura come uno dei riti collettivi più pregnanti di oggi: la visita al museo. Non lo tutte le spese e a effettuare dei tagli: di solito sul personale.
Il passaggio tra i due secoli è stato dunque caratterizzato da ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] decorazione dei vasi aretini sono satiri e menadi, vendemmie e riti bacchici, erme e tirsi, maschere e vasi, edera e vite e i passaggidi essi da una all'altra, la possibile esistenza di forme associate della produzione e di organizzazione delle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...