Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] 19° secolo segna il passaggio, ed è un fenomeno del tutto nuovo, a una 'penalità di detenzione' (Foucault 1975). In 1997.
F. Cordero, Gli osservanti, Milano, Giuffrè, 1967.
Id., Riti e sapienza del diritto, Roma-Bari, Laterza, 1985.
Id., Criminalia ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] di ripetizione in caso di accoglimento del gravame. Inoltre la corte potrà disporre che, fino al passaggio causae petendi, dall’altro, diverse sono le regole di competenza, diversi i riti e diversi sono i legittimati ad agire.
La conciliazione ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] . È dimezzato nel rito abbreviato di cui all’art. 119 c.p.a. e nei riti camerali di cui all’art. 87 c.p al netto di alcuni infelici passaggi motivazionali).
18 Non ha rilievo decisivo la mancata riproduzione nell’art. 42 c.p.a. di una disposizione ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] proprio in ordine a tale passaggio che è possibile registrare l’elemento di novità della pronuncia del TAR Sardegna di cui sopra: i giudici si segnalano, tra gli altri, Fracchia, Riti speciali a rilevanza endoprocedimentale, Torino, 2003; Morbidelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] attribuzione semantica (Montorzi 1991, pp. 94 e segg.).
È, in buona sostanza, l’elezione di un codice linguistico assoluto, quasi il passaggio dalla singola parola volgare, alla struttura generale della lingua romanistica.
Si perviene, in tal modo, a ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] problemi che si porranno in caso di simultaneus processus tra più azioni di impugnativa soggette a riti diversi, il che non pare che una somma di denaro; pur prendendo atto dell’idea del legislatore di promuovere il passaggio della composizione non ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] diriti alternativi, il cui atto formale deve contenere, a pena di nullità, la formulazione del capo di esercitare l’azione penale deve compiere una valutazione «di utilità del passaggio alla fase processuale: valutazione a carattere ‘dinamico’, ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] dei requisiti che giustificano e impongono il passaggio diretto al contraddittorio dibattimentale.
3. pen. e processo, 2006, 1485 ss.).
Il rigetto e l’assenza di richieste diriti alternativi fanno refluire il processo lungo l’iter ordinario. Il g.i. ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] rapporto processuale e all’articolazione di questo nelle varie fasi del giudizio, correlati al passaggio degli atti da un in AA.VV., Il diritto di difesa dalle indagini preliminari ai riti alternativi, Atti del Convegno di Cagliari, 29 settembre - 1 ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] , sulla c.d. semplificazione e riduzione dei riti civili, emesso in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della stessa l. ’ordinanza di merito in caso di inammissibilità, improcedibilità o estinzione dell’appello. Infine, il passaggio in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...