Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] che separa i vivi e i morti. Parte integrante di alcuni riti funerari, l'esumazione, riportando alla luce i resti materiali in tale circostanza ed è necessaria a compiere il passaggio dell'anima al mondo dei morti. Diversamente dai secondi ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] Il fidanzamento e le nozze erano scanditi da riti precisi, per esempio la prova di fidanzamento, in cui per sette giorni un capanna che, posta su zampe di gallina, ruota su sé stessa. Questo ruotare rappresenta il passaggio dal mondo reale a un ...
Leggi Tutto
tradizione
Adriano Favole
Conoscenze e valori trasmessi di generazione in generazione
Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e [...] tradizioni presentano molti punti di continuità con il passato. Tuttavia nel passaggio da una generazione all’ dai riti e dalle pratiche religiose. I richiami alla purezza delle tradizioni nascondono spesso la volontà di alcuni politici di creare ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...