• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [932]
Religioni [149]
Archeologia [131]
Storia [117]
Temi generali [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Biografie [94]
Diritto [93]
Arti visive [93]
Storia delle religioni [50]
Diritto civile [44]

Islam in Italia

Libro dell'anno 2003

Islam in Italia Musulmani fuori dal Dar-al-islam La questione islamica in Italia di Khaled Fouad Allam 6 giugno Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di Bosnia-Erzegovina non richiede il visto di entrata e quindi il confine goriziano è diventato negli ultimi anni uno dei corridoi di passaggio negoziato con i datori di lavoro accordi che consentono loro di osservare riti e festività islamici. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Eta

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Età Jean S. La Fontaine Introduzione Il ciclo di vita Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] quanto metteva l'accento sulla segretezza dei riti di iniziazione e sulla struttura gerarchica dell'organizzazione il concetto del tempo all'estensione di un ideale arco di vita - il passaggio di gruppi di individui attraverso tutti gli stadi d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RITO DI INIZIAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – TASSO DI NATALITÀ

Sciamanesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sciamanesimo Roberte N. Hamayon Introduzione Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] sostrato sciamanico. Tali riti comprendono spesso danze d'imitazione degli animali: è necessario che questi si riproducano affinché possa riprodursi l'uomo che se ne nutre. Spesso è presente una componente iniziatica (rito di passaggio) basata sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECOLO DEI LUMI – SEGNO ZODIACALE – ANGELO CUSTODE – MIRCEA ELIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciamanesimo (5)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] di sottolineare l'importanza dell'evento, di sollecitare un aiuto sociale e divino, e di assistere l'individuo nel passaggio da uno stadio a quello successivo. La nascita di ciclo della vita e i riti di guarigione che abbiamo esaminato precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] loro martirio. Per i cristiani la morte ha il significato di rinascita, di passaggio a nuova vita: per questo i primi cristiani la ' addomestica la volpe e le rimane legato, per sempre. I riti sono legati alle vicende del passato e le feste servono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] che comportano i passaggi, le frontiere, i tagli che organizzano il continuum sociale e naturale, fissando l'identità degli individui e dei gruppi. In quanto dispositivi di controllo della pressione sociale, i riti dell'impurità possono essere ... Leggi Tutto

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] lance con punta di pietra, le sepolture su piattaforme, il totemismo, i riti di iniziazione maschili implicanti di ordine generale, ma istituisce un passaggio intermedio fra i due livelli mediante l'individuazione di 'tipi'. Quando un certo numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Cacciatori e raccoglitori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cacciatori e raccoglitori, società di Maria Arioti Premessa Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] di agricoltori.Le società di cacciatori-raccoglitori hanno dominato la scena del mondo per un lunghissimo periodo della storia evolutiva dell'umanità. Il passaggio del processo produttivo, caricata nei riti di valenze simboliche che la collegano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – CIVILTÀ OCCIDENTALE – FORESTA AMAZZONICA – INFANTICIDIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciatori e raccoglitori, societa di (1)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] volatili, e cioè: "canti, fiabe, feste e spettacoli, cerimonie e riti, le musiche, gli elementi cerimoniali e rituali, le feste, le scanner (lettore ottico), e la possibilità di abbreviare il passaggio tra documento scritto, immagine e memorizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Comportamenti sociali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] quali costituisce, come si è detto, un passaggio fondamentale e ineliminabile. Una forma aggiornata della teoria riti dei c. s. contemporanei e vede la partecipazione di ragguardevoli masse di fedeli. Santuari e pellegrinaggi non sono luoghi e riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIAGRAMMA DI FLUSSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali