Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cosa raffigurata è presente nei riti della defixio (deposizione in luogo funesto di immagini dell'avversario, trafitte preso a confronto per intravedere come poteva svolgersi il passaggio dal busto di studio all'opera definitiva, in un caso nel quale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Negli stretti rapporti segnalati fra i riti testimoniati in Abruzzo ad Amiterno, Civita di Bagno, Loreto Aprutino e Lanciano, nella dei Tempietti di Chieti, ove la bipartizione in due edifici gemelli separati da uno stretto passaggio sembra suggerire ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , vede a Priene, nella realizzazione del programma edilizio datato dal passaggiodi Alessandro Magno, la costruzione di un'area pubblica nettamente separata dal contiguo santuario di ZeusOlympios. Tuttavia già nel VI secolo a Metaponto nell'area ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ma era soprattutto finalizzato alla celebrazione stessa di parte dei riti, configurandosi come un santuario autonomo all'interno da una copertura lignea piana, mentre passaggi aperti nel muro di diaframma sembra mettessero in comunicazione i due ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] nei più antichi depositi archeologici. Sebbene prima di 30.000 anni fa il passaggio nel continente americano fosse dunque relativamente facile, Si presume inoltre che le genti Lapita celebrassero riti domestici incentrati sul culto degli antenati, a ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] coinciso con il passaggio nel rituale funebre all’inumazione.
I rari casi di incinerazione rinvenuti a Nuovi dati sul tofet di Monte Sirai, in Riti funerari e di olocausto nella Sardegna fenicia e punica. Atti dell’incontro di studio (Sant’Antioco, 3 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] 15 × 20 m); nell'angolo sud-occidentale di quest'ambiente uno stretto passaggio o ripostiglio corre parallelo ai due vani più settentrionali e dell'adiacente giardino funerario, dove si officiavano i riti in onore del defunto sovrano. Del parco, a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] passaggio dal fondo tattile (arte greca) al fondo ottico (arte tardoromana), aveva avuto per Riegl la funzione di strumento metodologico di all'interno della quale necropoli, tombe, corredi e riti funerari sono stati utilizzati come segni in cui si ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ambientale del Mesolitico, si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata essenzialmente sulla caccia e sacrali (per riti sacri e funerarî).
Anche l'India come l'Iran fu un attivo centro di irradiazione e di attrazione di molti motivi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ma il numero delle colonne aumenta, si restringono i passaggi fra di esse, aumenta lo sfarzo a scapito del senso di questi rilievi sono scene di battaglia equestre, cerimonie di investitura, riti religiosi. Un esempio tipico è il rilievo in onore di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...