Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] rete di confini: il solco tracciato nei ritidi fondazione della città antica, la cinta che delimita il giardino di una di territori sempre più piccoli corrisponde anche al passaggio dallo studio delle grandi variabili che governano lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di apparire da una botola nella Casa E, dove si svolgevano i ritidi incoronazione. Tali riti avevano termine presso la porta di l'Universo. Le sculture dei tre marcadores esprimevano il passaggio dalla morte alla vita, dall'oscurità alla luce, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] rivestimento, pittura, ecc.; Varma 1970) e ai ritidi installazione.
I trattati di carattere generale, come, per esempio, il Mayamata al prospetto ‒ e che erano dotati di un volume interno (il passaggio coperto) designato con lo stesso termine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Il battistero
di Gisella Cantino Wataghin
Il battistero, inteso come insieme di strutture adibite ai ritidi battesimo, ha un ruolo di grande a est. Un ampio passaggio aperto sulla parete nord permetteva di accedere al presbiterio della cattedrale ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ‛dall'esterno', dall'etnologo o dall'artista dipassaggio, il cui intervento introduce a un tempo le categorie di arte e anti-arte: la bellezza del fiasco di Chianti e il Kitsch del canestro di vimini realizzato in plastica.
Un vero atteggiamento ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di questi complessi fosse anche l'evangelizzazione di neofiti è dimostrato dalla presenza di grandi battisteri concepiti per ritidi termine della sua storia.Un esempio di questa fase dipassaggio dal monachesimo orientale protobizantino a quello ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Persiani (490-480 a. C.), cerca invano di impedire il passaggio ad Atene di Megara (459 a. C.), parteggia tiepidamente città era famosa. Del tempio di Afrodite, magnificato nell'antichità e nominato anche per i ritidi prostituzione sacra, rimane un ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] se l'interdipendenza è meno diretta di quella che unisce l'architettura religiosa e i ritidi cui essa costituisce la cornice (Heitz dalla porta occidentale, luogo di soglia spesso associato a tematiche dipassaggio o di conflittualità, fino all' ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] mescolati alla corte degli eletti (Laborde, 1909).
Immagini diritidi fondazione
L'O. si manifesta anche attraverso i rituali murali. Le rappresentazioni di questo rito dipassaggio segnano una serie di rotture e di introduzioni: rottura spirituale ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] concilio lateranense (1215), questo insieme comprende i ritidi iniziazione (battesimo e confermazione o cresima), la , a ritidi iniziazione, di integrazione e aggregazione a una comunità. Il battesimo costituisce il passaggio obbligato che ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...