MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] del mausoleo annesso alla madrasa di Iljāy al-Yūsufī (1373); anche la zona dipassaggio tra madrasa e mausoleo era edificio cairota di epoca medievale. Esso fu fondato come moschea del Venerdì e come madrasa per i quattro riti previsti dalla ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] di un supplemento integrativo, nel quale trovarono spazio le formule eucologiche di alcune messe votive, ritidi 'interno di una scena allegorica di non facile interpretazione (Mayr-Harting, 1991).La fine del sec. 10° segnò un ulteriore passaggio nell ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] del pantheon elamita. Questo tempio non era dunque il luogo dipassaggio del dio durante la sua discesa dal cielo sulla terra , più o meno immutati, i riti antichissimi. Si riferiscono a feste determinate ed anche, uno di essi, ad una festa notturna. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e con musica; le osterie aperte tutta la notte; passaggio al Lido, per assistere al levar del sole; Redentoreto, o il taglio furtivo d'una ciocca di capelli, o il furto d'un gioiello, erano riti simbolici di nozze, cui i genitori della ragazza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] volatili, e cioè: "canti, fiabe, feste e spettacoli, cerimonie e riti, le musiche, gli elementi cerimoniali e rituali, le feste, le scanner (lettore ottico), e la possibilità di abbreviare il passaggio tra documento scritto, immagine e memorizzazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] droga, i miti e i riti giovanili, la riscoperta del corpo, ecc. −, cercando di renderli col linguaggio sincopato e segmentato di S. Calatrava a San Martín (Barcellona) e il passaggio pedonale sopraelevato di C. Fernández Casado sulla Ronda Litoral di ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 'autonomia del testo letterario, ma tematicamente legata almeno per un decennio alla S.: a quella di ieri, evocata con nuova presa di coscienza politica e sociale nel suo passaggio da una cultura rurale all'industrializzazione, non meno che a quella ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Il Passaggio dall'Antichità al Medioevo in Occidente, "IX Settimana di studio del riti pagani, intorno al 700 erano diventati un popolo cattolico; nel Nord ciò avvenne con l'ascesa al trono di Ariperto I nel 653 e ufficialmente durante il sinodo di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 1959). Quando, per le crisi che determinarono il passaggio dall'Antichità al Medioevo, il patrimonio culturale della classicità inseriti. Può trattarsi delle schiere di śiva o Dioniso, diriti funerari, di semplici immagini apotropaiche; in ogni caso ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , Mus. Condé, 1695), un'immagine dell'albero di Iesse segna il passaggio tra Vecchio e Nuovo Testamento, separando le scene relative più profonde senza bisogno di una loro particolare preparazione.I riti ecclesiastici influirono anche sulla ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...