• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [932]
Religioni [149]
Archeologia [130]
Storia [116]
Temi generali [102]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]
Biografie [94]
Diritto [93]
Arti visive [92]
Storia delle religioni [50]
Diritto civile [44]

Digiuno

Universo del Corpo (1999)

Digiuno Luigi A. Cioffi Gianni Carchia Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] alla natura degli alimenti, e quantitative, si può ricondurre all'obbligo di osservare tabu alimentari, ovvero alla preparazione di determinate feste o riti di passaggio che ritornano periodicamente. Il valore disciplinare che si connette a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NUOVO TESTAMENTO – TESSUTO NERVOSO – PSICOFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digiuno (2)
Mostra Tutti

gioventù

Enciclopedia on line

gioventù Una delle età della vita umana, compresa tra l’adolescenza e la maturità. Nelle società industriali moderne, i confini tra le varie età del ciclo di vita appaiono assai più sfumati e incerti [...] che in passato; in particolare non si celebrano più ‘riti di passaggio’ volti a rappresentare simbolicamente l’ingresso nella società degli adulti. In generale, si può dire che un giovane o una giovane sono considerati adulti quando hanno varcato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] presso le tombe; dà occasione a riti ora di tipo funebre (lamentazioni), ora di tipo orgiastico (danze, mascherate, che la m. sia un male, non perché momento di passaggio all’immortalità ma in quanto assoluta insensibilità derivante dalla cessazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] stato segnalato anche da A. van Gennep (1909) nel suo studio sui riti di passaggio (v. funerale). Nel capitolo dedicato alla nascita è riportata l'usanza marocchina di assimilare il neonato a uno straniero, il quale, secondo le regole dell'ospitalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] sessuali controllati dagli ormoni vanno dagli elaborati riti di corteggiamento delle salamandre a quei maestosi ornamenti che e culturali. In tal modo Weininger precorre, di fatto, il passaggio di Freud dall'analisi della libido al desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di Janet (v. Régis, 19236) e i passaggi attraverso alcune di queste sindromi durante il corso di di pratiche paramistiche, zen, yoga; altri tentano di ripiegare sulla natura, altri ancora di trovare un'illuminazione attraverso riti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

MEMORIA

Il Libro dell'Anno 2009

Alberto Oliverio Memoria «Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni) Le diverse [...] e animali, su un piano secondario rivedo alcuni giocattoli, giochi e riti che avvenivano intorno a me, e più vagamente, come nello sfondo mostrano tutti i gradi di passaggio del gruppo precedente. Ci può essere errore di distinzione tra presente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA PREFRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] comuni, che possiamo enumerare come segue. 1. I riti di iniziazione o di passaggio alla pubertà attraverso cui avviene la formazione di relazioni omosessuali sono di natura collettiva, non individuale. 2. Le pratiche omosessuali sono presiedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] una vettura per guasto o per altra ragione. In termini tecnici, l’assenza di binari di precedenza fa della stazione una fermata; quando sono presenti scambi che consentono il passaggio dei treni da un binario all’altro, l’impianto è definito posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dissezione anatomica e alla necessità di elaborare ed effettuare gesti e riti di carattere straordinario tali da circoscrivere i cui pori, tradizionalmente, si reputava consentissero il passaggio del sangue dal ventricolo destro al sinistro; tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
puberale
puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il periodo di intensa educazione successivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali