• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [24]
Medicina [16]
Fisiologia generale [10]
Fisiologia umana [8]
Zoologia [8]
Botanica [6]
Patologia [5]
Fisiologia comparata [4]
Etologia [4]
Farmacologia e terapia [4]

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] e il periodo di attività alle ore di luce e questo si ripete ogni 24 ore (v. sonno). Come tutti i ritmi circadiani, questo ciclo permane anche quando l'individuo è isolato socialmente ed esposto a un ambiente con grado di illuminazione costante, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Nadia Canu Le droghe presenti nel nostro cervello Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] stimola i melanociti, e per l’ormone ACTH, l’ormone dello stress. La β-endorfina condivide con l’ACTH gli stessi ritmi circadiani, con un picco massimo di produzione al risveglio. Ciò spiega perché la tolleranza al dolore è maggiore al mattino. Le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI – RITMI CIRCADIANI – ENDOCANNABINOIDE

piante CAM

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

piante CAM Amedeo Alpi La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] l’oscurità e la disattivazione durante il giorno, non è mediata da segnali luminosi come nelle C4, ma da ritmi circadiani interni alla pianta. La regolazione delle due forme di PEP carbossilasi, diurna e notturna, avviene tramite fosforilazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – RITMI CIRCADIANI – CICLO DI CALVIN – DECARBOSSILATO – FOSFORILAZIONE

ritmicita biologica circadiana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ritmicità biologica circadiana Rodolfo Costa Attività biologica che oscilla in condizioni ambientali costanti (per es., in condizioni di buio e temperatura costanti) con un periodo la cui lunghezza [...] biologici caratterizzati da un periodo di circa un giorno possono essere definiti ritmi circadiani. I veri ritmi circadiani, che rappresentano, quindi, dei fenotipi generati dal funzionamento di un orologio endogeno circadiano, si distinguono dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

crittocromo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crittocromo Amedeo Alpi Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] i fitocromi nella regolazione di processi quali la fotomorfogenesi, la regolazione fotoperiodica della fioritura e la regolazione dei ritmi circadiani. I crittocromi sono in realtà non solo recettori della luce blu, ma anche della radiazione UV-A. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cronoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cronoterapia Ramo della terapia rivolto a stabilire i criteri cronologici ottimali dell’intervento curativo. La c. si fonda sul razionale per cui, seguendo l’attività biologica delle cellule precisi [...] ritmi circadiani, esistono ore del giorno più o meno idonee alla somministrazione di farmaci specifici. ... Leggi Tutto

jet lag

Dizionario di Medicina (2010)

jet lag Insieme dei disturbi, per lo più di modesta entità e regredibili in pochi giorni, connessi a viaggi aerei intercontinentali, con attraversamento di parecchi fusi orari: turbe dei ritmi circadiani, [...] in partic. del ritmo sonno-veglia, deconcentrazione, astenia, inappetenza. ... Leggi Tutto
TAGS: RITMI CIRCADIANI

ritmi biologici

Dizionario di Medicina (2010)

ritmi biologici Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] di oscillazione compreso tra alcuni millisecondi e alcune ore), circadiani (periodo intorno alle 24 ore) e infradiani (periodo differenti nei diversi oscillatori. Alterazioni del ritmo biologico Alterazioni significative della funzionalità dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CRONOBIOLOGIA – CIRCADIANE – IPOTALAMO – MAMMIFERI

ritmo

Enciclopedia on line

Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] che non è più in fase con il tempo locale; sono perciò chiamati circadiani (fig. 2) i r. che durano circa 24 ore; circannuali quelli e sarebbe responsabile dell’induzione-repressione del ritmo. Esperimenti svolti con antibiotici che interferiscono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRESSIONE ATMOSFERICA – S. GIOVANNI D’ACRI – DRAMMA LITURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritmo (2)
Mostra Tutti

bioritmo

Enciclopedia on line

Il ritmo di un fenomeno vitale. I ritmi biologici si classificano in base alla durata del periodo in circadiani (intorno alle 24 ore), ultradiani (superiori alle 24 ore, per es. 7, 20 o 30 giorni), [...] infradiani (inferiori alle 24 ore). Esistono due ipotesi sulla loro origine: secondo la prima, sono dovuti alle variazioni dell’ambiente (alternanza giorno-notte, ciclo lunare ecc.); secondo l’altra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bioritmo
bioritmo s. m. [comp. di bio- e ritmo]. – 1. Ogni andamento periodico riscontrabile nei processi biochimici, enzimatici, fisiologici, elettrochimici e perfino comportamentali a carico di tutti gli organismi viventi. In partic., b. esterni...
circadïano
circadiano circadïano (meno com. circadïale) agg. [comp. del lat. circa «intorno» e dies «giorno», sul modello dell’ingl. circadian]. – In biologia, di ogni ritmo fisiologico di un organismo, che sia in relazione con l’alternarsi del giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali