• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [136]
Musica [106]
Letteratura [69]
Arti visive [69]
Cinema [43]
Medicina [38]
Lingua [29]
Archeologia [28]
Temi generali [20]
Biologia [15]

L’ars antiqua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] a tre e quattro voci spinge alla creazione di quel sistema di scrittura musicale a ritmo fisso detto notazione modale. Ogni modo ritmico è caratterizzato dalla ripetizione di una sequenza minima di durate di lunga e breve (in rapporto di 2:1) ed è ... Leggi Tutto

metrica

Enciclopedia on line

Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] durata di un suono, vocalico o consonantico, di un dittongo o di una sillaba, che vige anche nel linguaggio comune); la m. ritmica, se il criterio base è l’accento e si sfrutta l’alternanza di sillabe toniche e atone, nonché il numero delle sillabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA SERBO-CROATA – POESIA DIDASCALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (3)
Mostra Tutti

PALÉS MATOS, Luís

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALÉS MATOS, Luís Ruggero Jacobbi Poeta portoricano, nato a Guayama nel 1899, morto a San Juan il 23 febbraio 1959. Come tutti i lirici della sua generazione, esordì sotto l'influsso del modernismo, [...] , a causa della presenza di termini e costrutti di origine africana, ma particolarmente suggestivo riesce l'elemento ritmico, dove vengono accolti con attento orecchio i suggerimenti di una musica popolare scandita da strumenti a percussione. A ... Leggi Tutto

Musicoterapia

Universo del Corpo (2000)

Musicoterapia Renzo Luca Carrozzini Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] più ampia, utilizzando strumenti musicali, oggetti, parti del corpo. Fin dalla vita prenatale, il feto avverte costantemente il ritmico battere del cuore e la ciclicità del respiro materno. Poi, nella sua vita, l'uomo sarà sempre accompagnato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGO CLINICO – AMBIENT MUSIC – SALISBURGHESE – BUENOS AIRES – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicoterapia (2)
Mostra Tutti

INTRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRODUZIONE Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Nella terminologia musicale introduzione si dice, propriamente, un periodo (o un complesso di periodi) che può esser preposto all'esposizione tematica. La [...] tali criterî, una linea piuttosto vaga, nei ritmi e nel giro tonale, a porre in maggior risalto le decise affermazioni ritmiche e tonali del primo tema e la quadrata struttura dell'esposizione. In tal modo concepirono l'introduzione Haydn, Mozart e ... Leggi Tutto

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. liaison, sp. ligadura; ted. Bogen; ingl. slur, tie) Misura. - Nella terminologia musicale questa voce ha due accezioni ancora in uso: la prima si riferisce a un modo di esecuzione, e significa [...] , e vale il prolungamento d'una nota da una figura alla successiva. L'indicazione è la medesima: Improprio, ma ormai invalso, è l'uso del segno di legatura là dove si voglia mostrare l'estensione esatta di una frase melodica o d'un gruppo ritmico. ... Leggi Tutto

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] dileguo di me in Mad "). La tonicità di me nei due passi è confermata dalla sede, rispettivamente quarta e sesta. Nel primo (affatto diverso ritmicamente da Vn XXXI 9 7 E perché me ricorda ch'io parlai / de la mia donna, ove me è proclitico; v. 4.4 ... Leggi Tutto

punk rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

punk rock <pḁṅk ròk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale nato negli Stati Uniti negli anni Settanta del 20° secolo. Anticipato dalle esperienze di artisti come Patti Smith, [...] la nascita di numerose tendenze e sottogeneri (hardcore, skate, pop punk). Chitarra, basso e batteria enfatizzano l’aspetto ritmico del rock dando vita a brani veloci dalle sonorità aggressive, privilegiando l’aspetto istintivo e non tecnico della ... Leggi Tutto

calonaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

calonaco Luigi Vanossi Forma antica popolare, con dissimilazione consonantica e assimilazione vocalica, per " canonico " (cfr. Inventario fondano [Monaci, Crestomazia 27] " Item l[i c]alonaci deve dare [...] contrapposto, come rappresentante del clero secolare, a monaco, che rappresenta quello regolare, e a bighino, membro di associazioni non conventuali di devoti (cfr. il v. 3). Si rilevi il calcolato effetto ritmico dell'omoteleuto monaco e calonaco. ... Leggi Tutto

PICCIONI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piccioni, Piero (propr. Gian Piero) Paolo Patrizi Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] tradizionali a quelle più innovative di Alberto Lattuada e Antonio Pietrangeli. Una spiccata icasticità, soprattutto sul versante ritmico-timbrico, caratterizza tutte le sue partiture. Noto inizialmente con lo pseudonimo di Piero Morgan, P. si rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Piero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
rìtmico
ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
rìtmica
ritmica rìtmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ritmico; cfr. gli usi sostantivati già in gr. (ῥυϑμική, sottint. τέχνη) e nel lat. tardo (rhythmĭca o rhythmĭce, sottint. ars)]. – 1. In musica, la parte della teoria che studia le relazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali