• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [136]
Musica [106]
Letteratura [69]
Arti visive [69]
Cinema [43]
Medicina [38]
Lingua [29]
Archeologia [28]
Temi generali [20]
Biologia [15]

SCHOTTISCH

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOTTISCH (dall'ingl. scottish) Indica un tipo di danza di società che si ballava in tondo (round dance), molto affine alla polka e però, come questa, in due tempi, ma di movimento alquanto più moderato. [...] german polka) e fu di moda, fino allo scorcio di quel secolo, anche in alcuni paesi dell'Europa continentale. Il suo schema ritmico, procedente in periodi di quattro battute, cui corrispondeva una serie di determinati passi figurati, era il seguente: ... Leggi Tutto

AURIC, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auric, Georges Enzo Siciliano Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] gruppo la necessità di una musica che si appropriasse dell'esperienza della vita moderna, che risentisse di un dinamismo ritmico dentro il quale potesse trovare spazio anche il jazz, e che testimoniasse vitalità, ironia, nonché una dose di scettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GERMAINE TAILLEFERRE – ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIC, Georges (2)
Mostra Tutti

pulsazione

Enciclopedia on line

Fisica Pulsazione di una grandezza q variabile armonicamente con il tempo, cioè del tipo q=Qsen(ωt+ϕ), periodica quindi di periodo T=2π/ω, è la costante ω=2π/T, che dà in rad/s, la variazione della fase [...] ; poiché 1/T=ν è la frequenza, la p. si può considerare uguale al prodotto 2πν. Medicina L’attività contrattile, ritmica, di un organo cavo, con particolare riguardo al cuore e alle arterie. Nella pratica clinica le p. cardiache si apprezzano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTOLE

VISITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISITAZIONE Luigi Giambene La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] " per porre fine al Grande Scisma, estese la festa a tutta la cristianità, con vigilia e ottava, adottando l'ufficio ritmico composto dal cardinale benedettino Adam Easton; per tale celebrazione stabilì il giorno dopo l'ottava di S. Giovanni Battista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISITAZIONE (1)
Mostra Tutti

COLETTE, Gabrielle-Sidonie

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur (Yonne) nel 1873. Sposò Henry Gauthier-Villars (Willy) e collaborò col marito ai noti romanzi di Claudine. Nel 1904 pubblicò, col nome di Colette Willy. i Dialogues [...] artistica di queste sensazioni, colte in tutte le loro più sfuggevoli sfumature e confessate con uno stile mirabilmente agile e ritmico, sensuale ma insieme intelligente e insinuante. Bibl.: F. Keller e A. Lautier, Colette, Parigi 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – YONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTE, Gabrielle-Sidonie (3)
Mostra Tutti

SONETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] la disposizione originaria delle rime fosse: ab, ab, ab, ab, abab, abab, cde, cde: tanto più che al quadro ritmico corrispondeva una struttura musicale, come avveniva per tutta la lirica amorosa, sicché l'aria cambiava nella seconda parte; onde il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONETTO (3)
Mostra Tutti

PEA, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEA, Enrico Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. Da giovane fu marinaio e meccanico. Emigrato in Egitto, vi dimorò a lungo commerciando. Ora vive a Viareggio. Ha collaborato [...] del vernacolo versiliese, e ricordi pascoliani, palesi nell'attenzione alle cose e al paesaggio agresti e sopra tutto nell'andamento ritmico e strofico di poemetto, supera a momenti in un fare tra mordente e incantato. Un teatro (Giuda, Napoli 1918 ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – ESPIAZIONE – SERAVEZZA – VIAREGGIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti

terribilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

terribilmente Andrea Mariani Solo in If XXXI 18, dove l'effetto spaventoso del corno suonato da Nembrot è paragonato a quello del corno di Orlando a Roncisvalle: non sonò sì terribilmente Orlando, " [...] stessi: " Rolandns... pulsavit terribiliter contra hostes Dei, scilicet Infideles " (Benvenuto). I commentatori moderni sottolineano l'effetto ritmico del lungo avverbio situato nel centro del verso: " nel verso semplice e grandioso si sente come la ... Leggi Tutto

DIPYLON-ANFORA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPYLON-ANFORA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, la cui personalità si è tentato di isolare tra i ceramografi che in età geometrica (v.) iniziano la grande tradizione figurativa dei vasi [...] è alla base di tutta la corrente geometrica attica. Il Pittore della D.-Anfora si distingue per un senso ritmico particolarmente serrato ed elastico, apprezzabile nelle precise cesure e nelle severe rispondenze. Le sue figure umane appaiono tra le ... Leggi Tutto

metrica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] ., quando la prima sia tonica (nel verso di Petrarca: «Ma pur sì aspre vie né sì selvagge», Canz. XXXV, 12, per ragioni ritmiche si ha dialefe tra sì e aspre e sineresi in vie). La dieresi può essere segnalata mediante due punti sovrascritti al suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: METRICA CLASSICA – METRICA BARBARA – LINGUA ITALIANA – ACCENTO TONICO – PROPAROSSITONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 65
Vocabolario
rìtmico
ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
rìtmica
ritmica rìtmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ritmico; cfr. gli usi sostantivati già in gr. (ῥυϑμική, sottint. τέχνη) e nel lat. tardo (rhythmĭca o rhythmĭce, sottint. ars)]. – 1. In musica, la parte della teoria che studia le relazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali