• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [136]
Musica [106]
Letteratura [69]
Arti visive [69]
Cinema [43]
Medicina [38]
Lingua [29]
Archeologia [28]
Temi generali [20]
Biologia [15]

RANZATO, Virgilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZATO, Virgilio Enrico Andrea Sessa RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] giovane sposa. Dal sodalizio artistico con Lombardo, sempre pronto a offrire, oltre ai libretti (in genere con l’adattamento ritmico di Carlo Ravasio), il suo contributo per la musica, nacquero anche altre operette affidate a compagnie di primo piano ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – PIER ADOLFO TIRINDELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO ALBERTO FANO

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano Francesco Franco ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] ancora nel primo Novecento dai futuristi italiani, di formare le immagini attraverso piccoli tocchi di colore giustapposti in modo ritmico; si segnalano, in particolare, Serenata notturna d’Arlecchino (Bari, coll. priv., ibid., 2009, p. 61) e Femme à ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (1)
Mostra Tutti

carco

Enciclopedia Dantesca (1970)

carco (agg.) Emilio Pasquini Ottenuto per sincope da ‛ carico ' (mai adoperato da D.); è di uso ristretto - tranne un esempio - alla Commedia. In senso proprio, con complemento retto da ‛ di ', vale [...] XVI 94 la porta [San Piero, dove - scrive il Villani - " furono poi le case de' conti Guidi e poi de' Cerchi "] ch'al presente è carca / di nova fellonia: in rima e nesso con barca (come in If VIII 27), secondo una tipica memoria ritmico-concettuale. ... Leggi Tutto

Ferro, Tiziano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ferro, Tiziano Fèrro, Tiziano. – Cantautore italiano (n. Latina 1980). Dopo le prime esperienze all’Accademia della canzone di Sanremo nel 1997, viene notato dalla produttrice discografica Mara Maionchi [...] pubblico per via di testi complessi e introspettivi che coniugano la lezione del rap statunitense, caratterizzato da un fitto dettato in cui emerge l’elemento spiccatamente ritmico del linguaggio, con le modulazioni tipiche della melodia italiana. ... Leggi Tutto
TAGS: LATIN GRAMMY AWARDS – RHYTHM AND BLUES – FRANCO BATTIATO – IVANO FOSSATI – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro, Tiziano (1)
Mostra Tutti

circadiano, ritmo

Enciclopedia on line

Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] corrisponde al tempo che impiega una determinata fase dell’oscillazione a ripresentarsi. La fase di un fenomeno biologico ritmico corrisponde allo stato ‘istantaneo’ di un’oscillazione in relazione a un particolare punto di riferimento (per es., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PRESSIONE SANGUIGNA – RITMO CIRCADIANO – SINTESI PROTEICA – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circadiano, ritmo (3)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] la stimolazione del segmento superiore del pavimento del IV ventricolo dilata la glottide, mentre continua il movimento ritmico del torace (Semon e Horsley); l'eccitamento unilaterale produce effetti bilaterali (abduzione delle corde). Il centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

RICERCARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICERCARE (o Ricercata) Giulio Cesare Paribeni È una delle più antiche forme di musica strumentale. Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] a quattro del Secondo Tuono, assume valore di una vera e propria Variazione del tema, che apparisce in un nuovo aspetto ritmico e con diverso valore prosodico. Grande parve sin dal suo tempo l'importanza del Ricercare per cantar et sonar a otto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCARE (1)
Mostra Tutti

SOFRONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFRONE (Σόϕρων, Sophron) Carlo GALLAVOTTI Mimografo siracusano del sec. V a. C., ammiratissimo da Platone stesso, e padre di un altro mimografo meno celebre, Senarco. Egli, insieme con Epicarmo, è fra [...] sensibilità artistica dello scrittore. Anche la prosa di questi Mimi, forse, era in qualche modo curata nell'andamento ritmico delle cadenza regolare, non però tanto da apparire addirittura una versificazione. Infine i Mimi di S. dovevano essere ... Leggi Tutto

GOULD, Glenn Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOULD, Glenn Herbert Lorenzo Tozzi Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] , lo portò infatti a contatto con espressioni diverse. Il suo stile interpretativo era improntato alla chiarezza e al dinamismo ritmico. Nel vasto catalogo discografico s'impone l'integrale dell'opera pianistica di A. Schönberg. Dotato di forte ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – ORCHESTRA SINFONICA – UNIONE SOVIETICA – ECCENTRICITÀ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Glenn Herbert (1)
Mostra Tutti

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara) Alessandra Briganti Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch. La data e il luogo di nascita, che [...] arredi antichi, coperti della polvere degli anni da cui derivano il loro fascino. Anche dal punto di vista ritmico-sintattico la nuova raccolta sembra segnare un momento di liberazione dalla rigida struttura tradizionale (in prevalenza il sonetto ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NARRATIVA DI CONSUMO – CRONACA BIZANTINA – GIULIO SALVADORI – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 65
Vocabolario
rìtmico
ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
rìtmica
ritmica rìtmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ritmico; cfr. gli usi sostantivati già in gr. (ῥυϑμική, sottint. τέχνη) e nel lat. tardo (rhythmĭca o rhythmĭce, sottint. ars)]. – 1. In musica, la parte della teoria che studia le relazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali