• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [136]
Musica [106]
Letteratura [69]
Arti visive [69]
Cinema [43]
Medicina [38]
Lingua [29]
Archeologia [28]
Temi generali [20]
Biologia [15]

CANTAFAVOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cantafavola o cantafola, o anche scantafavola, dicesi comunemente un racconto frivolo, lungo e noioso. Nella scienza delle tradizioni popolari il termine indica una speciale forma di conto dall'andamento [...] ritmico e dal carattere piuttosto faceto, risultante d'un insieme di domande e di risposte che si succedono a guisa di formule concatenate e che richiedono nella recitazione particolari cadenze di voce. È opinione tra i dotti che la cantafavola, per ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] parte aggiunta al canto fermo, e cioè risponde a un'esigenza d'ordine melodico, e quindi, in ultima analisi, a un impulso ritmico. E così anche negli sviluppi ulteriori del discanto che verso la fine del sec. XIII s'avvia (nella sua forma tipica del ... Leggi Tutto

PIRRICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRICA (πυρρίχη, pyrrhĭca) Ugo Enrico Paoli Era la più caratteristica fra le "danze armate" dei Greci e prediletta, appunto per il suo carattere militare, dalle popolazioni doriche. Tuttavia, per la [...] . Incerta ne è l'origine, attribuita agli Spartani o ai Cretesi. Sappiamo da Platone che i danzatori imitavano, con mosse ritmiche, gesti di attacco e di difesa, riproducendo i movimenti e le fasi di una battaglia. La danza era accompagnata da canto ... Leggi Tutto

ritmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritmo Gian Luigi Beccaria 111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] accanto a viri 142 E se 'l mondo là giù ponesse mente. Si potrebbe anche vedere come il tono comparativo si disponga secondo matrici ritmiche molto simili (E come a gracidar si sta la rana, If XXXII 31; E come a messagger che porta ulivo, Pg II 70; E ... Leggi Tutto

cuculo

Enciclopedia on line

Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il [...] maschio emette il ritmico e noto verso 'cu-cu'. Distruttore di insetti dannosi, in Italia è estivo e comune. Il c. pratica una particolare forma di parassitismo, in quanto depone le proprie uova nel nido di altri Uccelli, lasciando che il piccolo c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCULUS CANORUS – PARASSITISMO – CUCULIFORMI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuculo (2)
Mostra Tutti

DECASILLABO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Verso di dieci sillabe con ritmo ternario ascendente: le arsi sono dunque fisse sulla terza sillaba, la sesta e la nona. Per es.: Soffermáti sull'árida spónda. La cesura cade dopo il primo accento ritmico: [...] è forte se coincide con la sillaba tonica, è debole se capita dopo l'intervallo di un'atona, o, più raramente, di due atone. Il verso è di antico uso: nel periodo delle origini si alternava con il novenario, ... Leggi Tutto
TAGS: TONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECASILLABO (1)
Mostra Tutti

BATTUTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Significava, in origine, il colpo - di mazza, di piede, di mani - con cui il direttore di coro segnava il tempo ai cantori. Da questo significato ritmico, la parola assunse, al sorgere della "musica misurata", [...] un valore riferibile alla notazione, come complesso determinato di tempi, il cui numero e modo di susseguirsi genera, al di fuori degli accenti espressivi, l'andatura metrica della musica. Empirica battuta ... Leggi Tutto
TAGS: RIGO MUSICALE – INTAVOLATURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTUTA (1)
Mostra Tutti

ritmo

Enciclopedia on line

Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] liturgico, poi serve anche alla satira e al divertimento letterario di Ugo Primate di Orléans e dei goliardi. In Italia ritmici sono anzitutto gli inni religiosi, ma non mancano r. storici e politici, come il Carmen de Sinodo Ticinensi, composto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRESSIONE ATMOSFERICA – S. GIOVANNI D’ACRI – DRAMMA LITURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritmo (2)
Mostra Tutti

Christian, Charlie

Enciclopedia on line

Christian, Charlie Chitarrista statunitense (Dallas 1916 - New York 1942); giovanissimo suonò in varie orchestre finché nel 1939 entrò nel complesso di B. Goodman: si affermò allora come il miglior chitarrista di jazz, e [...] con la sua concezione melodica e il particolare gusto ritmico influenzò lo stile bop. Grazie a lui la chitarra elettrica è entrata a far parte degli strumenti usuali del jazz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – DALLAS – JAZZ

TIROLESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLESE Roberto Caggiano . Danza del sec. XIX, analoga al Ländler, di movimento moderato, in 3, 4, generalmente cantata. Il nome deriva da alcune canzoni popolari delle Alpi del Tirolo, dette Jodler [...] o Dudler, con le quali presenta affinità di movimento ritmico. Di questa danza si trovano imitazioni in alcune opere teatrali fra cui Dinorah di F. Meyerbeer e Guglielmo Tell di G. Rossini. L'Ifigenia in Aulide di C. W. v. Gluck contiene una danza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
rìtmico
ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
rìtmica
ritmica rìtmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ritmico; cfr. gli usi sostantivati già in gr. (ῥυϑμική, sottint. τέχνη) e nel lat. tardo (rhythmĭca o rhythmĭce, sottint. ars)]. – 1. In musica, la parte della teoria che studia le relazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali