La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Dio, e la stella parla alla stella”» (Cappelli 2023) dirà Riccardo Muti in un’intervista al «Corriere della sera».Da una figura ritmica composta da tre note, si genera il Molto vivace (secondo movimento) in re minore che ha una forza dirompente, una ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] , la principale immediatamente sospesa e interrotta dall’inserzione di una subordinata» (p. 9).Quella di marcare sul piano ritmico e sintattico i periodi incipitarî delle unità strofiche è anche una caratteristica di Dante, che Doardo considera al ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] della logica della cultura estetica» (p. 295): si può concordare che «La tecnica verbale è semplice e diretta, una ritmica liberamente concettuale che sembra poco interessata alle forme poetiche in sé», ma quando si dice per esempio che «la poeticità ...
Leggi Tutto
Una delle novità della scena musicale, non solo italiana, degli anni ’90 è stato il fenomeno hip hop e rap: testi di denuncia declamati in un parlato ritmico vanno controcorrente e scombussolano per qualche [...] tempo il panorama musicale. Col passare de ...
Leggi Tutto
Aspetti ritmico-prosodici nell’italiano L2Dal 5 al 6 maggio si terrà a Napoli, presso l’Università degli Studi "L’Orientale" il Convegno internazionale: Aspetti ritmico-prosodici nell’italiano L2 / Prosodic [...] and rhythmic aspects of L2 Italian, organi ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
ritmica
rìtmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ritmico; cfr. gli usi sostantivati già in gr. (ῥυϑμική, sottint. τέχνη) e nel lat. tardo (rhythmĭca o rhythmĭce, sottint. ars)]. – 1. In musica, la parte della teoria che studia le relazioni...
In geologia, si dice di deposito sedimentario costituito da una successione di strati litologicamente diversi (v. fig.), organizzati a differente scala fisica (spessore) e temporale, con disposizione asimmetrica (successione ABAB ...) o simmetrica...