Sport
Veloce andatura nell’ippica, classica dei purosangue; si effettua in tre tempi: prima un posteriore, quindi il bipede diagonale della stessa parte, infine l’altro anteriore (v. fig.).
Medicina
Ritmo [...] di g. Speciale ritmocardiaco a tre tempi che ricorda appunto il g. di un cavallo e che si ascolta (e talora anche si palpa) alla regione precordiale in certi casi di tachicardia con scompenso cardiaco e di cuore renale. È determinato dall’aggiunta, ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] masse muscolari allenando sia il sistema nervoso sia quello cardiaco; mentre era fermamente contrario a tutti i grandi forma del balletto, l'esecuzione è divenuta più a tempo che a ritmo, legata non più ai singoli movimenti ma al loro insieme e l ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] sistema neurovegetativo, un aumento della pressione e delle pulsazioni a riposo e un aumento del ritmocardiaco sotto sforzo con un recupero del ritmo a seguito di sforzo muscolare; non sono state osservate differenze apparenti per sforzo, potenza ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] , per esempio, il ciclismo. A livello periferico, hanno funzione cardioattiva: farmaci come la fenilpropanolamina aumentano il ritmocardiaco e la forza di contrazione e hanno generalmente un effetto vasodilatatorio. A livello del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di straordinario uomo di passo. L'ultima vasca fu un calvario: il ritmo, quello di una gara di 400 m, ne sancì una sconfitta che basato sui lavori intervallati e sullo studio della frequenza cardiaca e dell'onda T per la migliore definizione dell' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] era aiutato con solfato di stricnina, che è uno stimolante cardiaco in dosi non elevate e si trasforma in una mortale Sheppard, già vincitore dei 1500 m una settimana prima, tenne un ritmo forsennato, passando in 53″ a metà corsa, dietro la 'lepre' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] Per evitare di rischiare allo sprint, Kuts stroncò gli avversari sul ritmo, passando i primi 5000 m in 14′07″, un tempo . In seguito, rifiutò ogni ipotesi di trapianto cardiaco sostenendo che quel cuore gli aveva dato immense soddisfazioni ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] inglesi e dei tedeschi, naturalmente portati a un gioco ad alto ritmo, andavano però determinando una nuova tendenza, che avrebbe raggiunto il cardiofrequenzimetri per determinare con precisione lo sforzo cardiaco e quindi il carico di lavoro di una ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] una giornata caldissima.
Gli atleti inglesi imposero immediatamente un ritmo elevato, tenendo il comando fino al 15° miglio armi durante la Grande Guerra fu subito riformato per un vizio cardiaco. Nel marzo 1921, con tessera numero 47.363, s’iscrisse ...
Leggi Tutto
ritmo
s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio...
aritmia
aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....